• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [44085]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1942]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

MURATORI, Saverio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURATORI, Saverio Gianfranco Spagnesi Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] , culminati con gli studi per l'espansione dei quartieri INA Casa alla Magliana a Roma, del 1957, dove, allo stesso tempo, è evidente il tentativo di ricondurre a una maggiore riconoscibilità la forma urbana (il motivo del tridente). Dal 1954 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ASSUNZIONE DI MARIA SANTISSIMA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FUNZIONALISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

STIRLING, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STIRLING, James Sergio Polano Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] riscoprendo il purismo funzionalista. Elementi derivati da De Stijl e dalla Maison Jaoul di Le Corbusier sono infatti previsti possa darsi in quanto macchina, indifferente, cioè, allo spettatore. Questi viene ironicamente provocato, come nel progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REYNER BANHAM – MEGASTRUTTURA – NEW BRUTALISM – SIEMENS AG – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRLING, James (1)
Mostra Tutti

STEIDLE, Otto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIDLE, Otto Fabio Di Carlo Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] collettivo. L'attenzione di S. per le tecnologie sperimentali non è neppur essa legata a una concezione meccanicistica di matrice high-tech, ma allo studio delle possibilità di evoluzione delle qualità ambientali dello spazio dell'abitare. Altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

HÄRING, Hugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRING, Hugo Susanna Pasquali Architetto tedesco, nato a Biberach il 17 maggio 1882, morto a Göppingen il 1° maggio 1958. Compie gli studi presso il Politecnico di Stoccarda e poi di Dresda (1899-1902) [...] del Zehner-Ring (poi Ring), gruppo costituito con L. Hilberseimer, E. Mendelsohn, L. Mies van der Rohe, B. Taut e altri, allo scopo di propagare l'architettura moderna; nel 1929 è tra i membri fondatori del CIAM (Congrès International de Architecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEUSTADT, HOLSTEIN – TORBOLE SUL GARDA – MIES VAN DER ROHE – ARTE DEGENERATA – CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRING, Hugo (1)
Mostra Tutti

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARKELIUS, Sven Gottfrid Vieri QUILICI Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà [...] allo stesso G. Asplund, più incline all'empirismo e alla osservanza delle tradizioni locali. La personalità di M. si è andata, tuttavia, definendo lentamente e ), che, con l'adozione di materiali e sistemi costruttivi di tipo industriale, conferma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VERZONE, Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERZONE, Paolo Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] ). I primi studi di V. furono dedicati all'architettura romanica nel vercellese (1934) e nel novarese (1935-36): in essi l'analisi diretta e accurata delle architetture si unisce allo studio delle fonti, secondo un metodo per cui V. si richiamerà all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VELDE, van de, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VELDE, van de, Henri Sophie A. Deschamps Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] risponde perfettamente a questo concetto. Dal suo ritorno, l'influenza da lui esercitata sugli artisti belgi è considerevole. Oltre allo sforzo compiuto in favore dell'Istituto superiore di arte decorativa, ha insegnato all'università di Gand. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

O' GORMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O' GORMAN, Juan Donatella Rodriguez Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] moderna contro la linea conservatrice legata allo stile coloniale. Nelle opere degli anni Trenta, l'architetto propose forme lecorbusieriane nella casa-studio di D. Rivera a San Angel, nella casa di F. Toar e in quella di J. Castellaño, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

RIDOLFI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIDOLFI, Mario Maurizio Caperna (App. III, II, p. 610) Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] allo storico Palazzo Spada. Dopo diversi progetti, la versione definitiva (con Frankl e D. Malagricci) è una periodo di disattenzione, vennero dedicate due mostre: a Terni nel 1979, e in occasione della Biennale di Venezia nel 1980. Vedi tav. f.t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FIRENZE – MADRID – TERNI – AGIP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Mario (3)
Mostra Tutti

VAN DEN BROEK, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VAN DEN BROEK, Johannes Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rotterdam nel 1898. Laureatosi presso il politecnico di Delft nel 1924, dimostrò sin dalle prime opere la propria adesione alle poetiche dell'architettura [...] alla morte di questo avvenuta nel 1936, aveva dato un fondamentale contributo allo sviluppo del movimento moderno in Olanda. Nel 1948 ha avuto inizio collaborazione di J. Bakema con V. d. B. e il Brinckmann (quest'ultimo morirà un anno più tardi): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali