• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
529 risultati
Tutti i risultati [44084]
Biografie [12972]
Storia [5229]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1944]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

SOUTHWELL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOUTHWELL J.S. Alexander Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] livelli con un triforio percorribile, sostenuto da gallerie sui muri nord e sud, che comunica con la navata, dove si ripete il cuspide scolpita nello stile di Urnes, a essi collegata e databile allo stesso periodo dei capitelli (1120 ca.), si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI YORK – MURO OCCIDENTALE – SALA CAPITOLARE – CLERISTORIO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTHWELL (1)
Mostra Tutti

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] su una collina (m 552 s.l.m.) al confine tra Basilicata e Puglia, Monteserico era un centro fortificato già nel sec. XI. Al sec Bari 1998. N. Masini, La fotointerpretazione aerea finalizzata allo studio morfologico dei siti urbani, in "Castra ipsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KNAB, Michael

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KNAB, Michael M. Schwarz (o Chnab, maestro Michael) Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] analogo a quello che si ritrova sul monumento di Wiener Neustadt e che lo studioso ha ritenuto essere pertinente all'artista.Sulla Neustadt, Donin (1951) ha inoltre ritenuto di poter attribuire allo stesso autore anche la torre sud del duomo di St. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FONTEVRAUD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTEVRAUD, Abbazia di E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] per volere del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1154-1189), che assunse il ruolo di protettore e benefattore di F., contribuendo allo sviluppo monumentale dell'abbazia. Egli rinnovò infatti il priorato di Saint-Lazare, per i lebbrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZA TERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAUD, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

TERRENUOVE FIORENTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRENUOVE FIORENTINE E. Guidoni Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] , aderendo sostanzialmente a un'intenzionalità di ricerca intellettuale sofisticata e rigorosa, da accostare allo stil novo. La gerarchia trasversale tra le strade e i lotti è ottenuta mediante la costruzione di un cerchio radiato, determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BANGOR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANGOR K. Watson Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] con abside e cappelle radiali semicircolari. L'attuale presbiterio quadrato - frutto di un ritorno allo schema [...]" reca l'immagine a bassorilievo di una donna con lunga veste e soggolo entro una nicchia a cinque lobi decorata a rosette; gli spazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI D'INGHILTERRA – ISOLA DI ANGLESEY – FONTE BATTESIMALE – CAPPELLE RADIALI – TORRE NOLARE

URNES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

URNES P.J. Nordhagen Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] alla pressione del vento.Sulla base di queste osservazioni, negli studi relativi allo sviluppo delle stavkirker norvegesi alla chiesa di U. è stato tradizionalmente assegnato un posto iniziale, considerandola una testimonianza della fase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] dei Boiari: costruita nel corso del sec. 13° come residenza signorile, in seguito rimaneggiata più volte, e ora allo stato di rovina.A km 6 a E della città si trova il monastero di Rožen, fondato probabilmente al principio del sec. 13° dal principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] piuttosto i caratteri del Romanico provenzale avanzato: ampia navata unica coperta da volta a botte spezzata e catino absidale sottolineato da cornici.Allo stesso periodo di costruzione della chiesa, di cui fiancheggia il lato meridionale, può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] le armi da Landolfo, castaldo di Capua (863). Vari conti e signori si alternarono poi nel governo della città, legata già dal 1057 area converge quasi tutto il nucleo abitativo.Sopravvissuto soltanto allo stato di rudere, il castello sorge nel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali