• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1289 risultati
Tutti i risultati [44085]
Geografia [1289]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1942]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

Suez, Canale di

Enciclopedia on line

Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese [...] il Mediterraneo; oggi i flussi nei due sensi sono pressoché pari, e l'apertura di oleodotti, uno dei quali da Suez a Porto Said (tra il Mediterraneo e il Mar Rosso), grazie all'allargamento di 37 chilometri del canale originale e allo scavo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – PORTO SAID – MAR ROSSO – PETROLIO – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suez, Canale di (6)
Mostra Tutti

Scioa

Enciclopedia on line

Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] Sud a partire dal 16° secolo. La popolazione è sedentaria e vive disseminata in piccoli villaggi, dedicandosi all’agricoltura, all’allevamento e allo sfruttamento delle foreste. L’unica grande città è Addis Abeba, capitale dello Stato; tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – NILO AZZURRO – ADDIS ABEBA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scioa (2)
Mostra Tutti

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] USA con il crollo della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale. Si definisce inoltre , corrispondente all’allontanamento fisico dal corpo della madre e allo svezzamento. La perdita d’oggetto concernerebbe la persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE

Abhazija

Enciclopedia on line

(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] in massima parte da foreste di latifoglie e di conifere, e l’adiacente sezione costiera del Mar Nero, pianeggiante e rivestita da vegetazione di tipo subtropicale. Oltre all’industria forestale e allo sfruttamento minerario, la risorsa maggiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – LATIFOGLIE – ABKHAZIA – MAR NERO – CONIFERE

Tocantins

Enciclopedia on line

Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] del Pará, diventa navigabile e sfocia nel grande estuario del e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (canna da zucchero, cereali, cotone), all’allevamento bovino e allo sfruttamento forestale. Capitale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AGRICOLTURA – ESTUARIO – BRASILE – GOIÁS

Okhtyrka

Enciclopedia on line

(russo Akhtyrka) Città dell'Ucraina (47.216 ab., stima 2021), ubicata nel settore nord-orientale del Paese, sulle rive del fiume Vorskla (affluente di sinistra del Dnepr), nell’oblast’ di Sumy (23.834 [...] guerra mondiale, in anni più recenti la città è divenuta sede di importante industrie meccaniche, alimentari ed (1753-62), precedentemente attribuita a B.F. Rastrelli e allo stato attuale delle conoscenze ritenuta opera di D.V. Ukhtomskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINA – POLACCO – TABACCO – TATARE

Mijares

Enciclopedia on line

Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] rinforzate da bastioni, ospitava una numerosa popolazione dedita all’agricoltura, all’allevamento e allo sfruttamento di materie prime come la selce e il rame. Le sepolture collettive della necropoli, a camera circolare con corridoio, mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO

Ross, James Clark

Enciclopedia on line

Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del [...] un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo magnetico australe, per incarico del governo britannico; con le navi Erebus e Terror si spinse fino alla grande barriera di ghiaccio sul mare che porta oggi il suo nome. Svernò poi alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI GRAHAM – POLO MAGNETICO – AYLESBURY – ANTARTIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, James Clark (1)
Mostra Tutti

Tanimbar

Enciclopedia on line

(o Tenimbar; anche Timorlaut) Arcipelago dell’Indonesia (5625 km2 con 61.200 ab. nel 2000), appartenente alla prov. di Maluku. Si estende fra il Mar di Banda e il Mar degli Arafura nell’arco esterno delle [...] compongono, le maggiori sono Yamdena, Larat, Selaru. La popolazione è dedita all’agricoltura (riso, mais, palme da cocco), alla pesca e allo sfruttamento delle foreste. Il centro principale è Saumlaki, nell’isola di Yamdena. Il gruppo fu scoperto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEGLI ARAFURA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA

torrente

Enciclopedia on line

torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione [...] raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso a forte pendenza, talora incassato o interrotto da salti, e, allo sbocco nella valle, da una zona di accumulo con conoidi di deiezione di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torrente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 129
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali