• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [44086]
Biografie [12971]
Storia [5228]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1943]
Geografia [1289]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

baco

Enciclopedia on line

Zoologia B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] uova vengono conservate in locali ben arieggiati, per favorirne la prima fase di sviluppo. Successivamente sono distaccate e lavate per essere sottoposte allo svernamento, entro frigoriferi a temperatura costante di 2-5 °C. Il corpo delle femmine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – BACHICOLTURA – LEPIDOTTERO – ALLEVAMENTO – BOMBICIDI

nutrizione

Enciclopedia on line

Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] l’organicazione dell’azoto (indispensabile per la sintesi degli amminoacidi e quindi delle proteine), del fosforo, dello zolfo ecc., i principi alimentari indispensabili alla vita, allo sviluppo e al mantenimento delle diverse funzioni. Il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANISMO VIVENTE – UNIONE EUROPEA – CLOROFILLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

assimilazione

Enciclopedia on line

Biologia In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] loro attività funzionale, fornendo a esse il materiale plastico e l’energia occorrente per la loro attività specifica. In costituzione genotipica, sono in grado di rispondere più prontamente allo stimolo stesso. L’a. avviene per un meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – PETROGRAFIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – SOCIOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROSTA TERRESTRE – ETNOCENTRICHE – UNIVERSALISMO – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assimilazione (2)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] dalla sporocisti si muovono fra i tessuti dell’ospite che invadono e di cui si nutrono attivamente. Possono dare origine ad altre redie, con una o più generazioni, oppure allo stadio larvale finale, le cercarie, che sono già piccoli T., provvisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] singole foglioline delle foglie composte di dette piante e che si staccano a un leggero contatto. Si comportano allo stesso modo anche altre piante di famiglie diverse: Cecropia adenopus (Moracee) del Brasile è frequentata da specie del genere Azteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] , talvolta mostrano tracce superficiali di segmentazione. Possiedono una formazione adesiva simile allo scolice; talora, una o due ventose. La larva, detta licofora, è provvista di 10 uncini, diversa da quella esacanta degli Eucestodi. Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] di peli neri nella parte anteriore del corpo, allevati allo stato brado o semibrado; razza di cavalli, robusta, resistente, veloce, con testa lunga, forme angolose, groppa obliqua, arti solidi e muscolosi; razza di cane da pastore (v. fig.), robusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

echinococco

Enciclopedia on line

Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] ha 3 (eccezionalmente 4) proglottidi, nell’ultima delle quali è presente solo l’utero, un sacco con diverticoli laterali che spesso unica, ma talora multipla, durante il suo sviluppo comprime e atrofizza il tessuto nel quale ha sede. I sintomi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – ECHINOCOCCOSI – IPOCONDRIO – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echinococco (2)
Mostra Tutti

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] fossili sono comparsi, con le loro forme più antiche, nell’Eocene medio europeo e nell’Eocene superiore dell’America Settentrionale. Allo stesso raggruppamento appartengono le famiglie Iracodontidi, r. adattati alla corsa veloce, con arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

asta

Enciclopedia on line

Storia antica Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] percussione o a rotazione per trasmettere il movimento di lavoro allo scalpello. A. di trazione In un veicolo ferroviario, a opposto. Posta in un corso d’acqua, se la sua lunghezza è tale da arrivare fin presso il fondo, essa verrà trascinata lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – STORIA ANTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ANTICA ROMA – SCHINIERI – MEDIOEVO – MANIPOLI – FEZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 51
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali