• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1289 risultati
Tutti i risultati [44085]
Geografia [1289]
Biografie [12971]
Storia [5227]
Arti visive [4202]
Diritto [3164]
Religioni [2304]
Medicina [1824]
Letteratura [1942]
Archeologia [1765]
Economia [1330]

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] o vetro), che fa passare i raggi del sole per riscaldare l'aria all'interno e allo stesso tempo impedisce all'aria riscaldata di andarsene via. È la stessa funzione che svolge l'atmosfera intorno alla Terra. I raggi del sole passano attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] materia composita, dotata di tre dimensioni, a spiegare secondo Giobbe perché vi sia un numero stabile di generi e di specie di piante e, allo stesso tempo, un numero considerevole di forme infime di vita, sempre nuove, che si generano all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] da bere del nostro pianeta. Il clima della Terra sarebbe molto diverso se non ci fossero i ghiacciai che lo influenzano e ne sono, allo stesso tempo, influenzati. Se fa freddo si formano i ghiacciai, ma più ghiacciai ci sono più il clima si raffredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di una polemica (1750-1900), Milano-Napoli 1955, Milano 20003. L. Olschki, L’Asia di Marco Polo. Introduzione alla lettura e allo studio del Milione, Venezia-Roma 1957, 19782. R. Wittkower, Marvels of the East. A study in the history of monsters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] S. Sepolcro a Gerusalemme nel 1229: fu un appello rivolto al mondo intero perché capisse le ragioni del suo agire e, allo stesso tempo, potesse offrire una risposta ai molteplici richiami papali contro di lui. Un altro elemento che costituì un legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] topografica napoletana (Re, L. M. nella cartografia…), la piena riscoperta del M. è avvenuta solo nell'ultimo ventennio del Novecento, in seguito al ritrovamento e allo studio di nuove fonti documentarie che hanno consentito di delineare con maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] significativa esperienza del Partito populista negli anni Novanta del 19° secolo, insieme alla nascita e allo sviluppo di un forte movimento sindacale e poi il progressivismo del presidente Theodore Roosevelt (1901-09) a interpretare la richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] pp. 288-296; L. Traversi, Let Marefià, Milano 1931, pp. 255-260; F. Arfelli, A. F., in Rassegna italiana politica, letteraria e artistica, XVI (1933), pp. 483-488; R. Micaletti, Sangue italiano in Etiopia, Firenze 1933, pp. 207-216; F. Arfelli, A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

IFRIQIYYA

Federiciana (2005)

Ifriqiyya DDavid Abulafia Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] re di Scilla). Federico mirava senz'altro alla creazione di un mercato per il grano siciliano, e allo stesso tempo all'estrazione dell'oro africano, probabilmente da usare per la coniazione dei primi augustali che sarebbero stati emessi nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] a Rovigo attraverso l'Adigetto, quella verso Lendinara attraverso il Tartaro, attraverso Polesella e Po verso Mantova, e verso Ferrara e Bologna e quindi fino a Firenze e allo Stato pontificio. Pol, presso Verona, dopo la chiusa, era un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 129
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali