• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [5072]
Musica [301]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

Coronaro

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti. Antonio (Vicenza 1851 - ivi 1933), allievo di F. Canneti, fu a Vicenza insegnante e organista. Compose specialmente musica sacra, ma anche opere teatrali, romanze e pezzi per pianoforte. [...] , fu concertista di pianoforte, direttore d'orchestre teatrali, compositore di opere (Festa a Marina vinse nel 1893 il terzo concorso Sonzogno) e di musica vocale e strumentale. Arrigo (Vicenza 1880 - ivi 1906), figlio di Antonio, compose musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PIANOFORTE – BOLOGNA

Miserere

Enciclopedia on line

Il più noto dei 7 salmi penitenziali (Salmo 50), così detto dalla parola con cui ha inizio nella versione latina della Vulgata (Miserere mei, Deus, secundum …). I primi canti sul testo del M. risalgono [...] al Cinquecento (C. Festa e altri): essi sono polifonici (a 2 cori, l’uno a 5 e l’altro a 4 voci), alternati con recitativi del restante testo liturgico. Celebre il Miserere di G. Allegri, eseguito esclusivamente nella Cappella Sistina e trascritto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VULGATA – MOZART – SALMO – ROMA

ottava

Enciclopedia on line

Musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 8 gradi della scala diatonica. Religione Periodo di sette giorni, che segue a una solennità, di cui è un prolungamento. L’uso liturgico ha un significato [...] mistico: l’ottavo giorno simboleggia Cristo risorto dopo il sabato ebraico (settimo giorno) e quindi il giorno senza tramonto, ossia l’eternità, di cui la festa cristiana è una pregustazione. Dapprima si celebrava solo l’o. di Pasqua, poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – EBRAICO

Stròzzi, Pietro

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino (sec. 16º). Fece parte del gruppo della Camerata dei Bardi. Insieme con A. Striggio, G. Caccini e C. Merulo compose le musiche in occasione della festa per le nozze di Francesco de' [...] Medici con Bianca Capello. Nel 1595 musicò la Mascarada degli accecati, su libretto di O. Rinuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CAMERATA DEI BARDI – RINUCCINI

JACHINO, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

JACHINO, Carlo Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] trii, una Sonata drammatica per violino e orchestra, tre lavori sinfonici: Preludio di Festa, Pastorale di Natale, Fantasia del Rosso e Nero, altri lavori minori, e inoltre due guide musicali: del Lohengrin di Wagner e della Salomé di R. Strauss. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – FILADELFIA – POLIFONIA – SINFONIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, come amuleto contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Auffuhrung der Oper "Der fliegende Holländer"; Programmi esplicativi sul Coriolano e sull'Eroica di Beethoven. Teatro musicale: Der Ring des Nibelungen (L'anello del Nibelungo); "Festa teatrale in tre giornate precedute da un Prologo" (dalle saghe ... Leggi Tutto

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] dagli Slavi, Ungheresi, Greci, Romeni e Tedeschi, è difficile a dirsi. Ad es., la festa del "verde Giorgio" degli Zingari vaganti della Transilvania è identica all'inglese "Jack in the green" e affine alle feste per l'entrata della primavera dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

VICTORIA, Tomás Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, Tomás Luis de Higinio Anglès Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] del II libro di Messe al cardinale Alberto d'Austria, che il V. firma e data da Roma. Così anche sembra ch'egli fosse quivi il 18 luglio 1593. Il che si deduce dalla festa che si celebrò quel giorno a Roma nella chiesa di S. Apollinare per celebrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICTORIA, Tomás Luis de (1)
Mostra Tutti

WOLF, Hugo

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Hugo Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] musica nel mondo tedesco. Berlino, Stoccarda, Mannheim, ecc., ne acclamano il nome. E, del resto, nel 1890 dalla stessa Vienna gli si chiede una partitura di scena per la Festa a Solweig di H. Ibsen, ch'egli compose con tanta libertà da oltrepassare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Hugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali