• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [5072]
Musica [301]
Biografie [2328]
Religioni [1276]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

DI JORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI JORIO, Antonio Raoul Meloncelli Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] di cui fu l'ideatore insieme con G. Albanese, E. Marcolongo e C. De Titta, diede inizio ad un genere di festa popolare che rappresentò il più autentico ritorno alla tradizione popolare abruzzese e fu attuato attraverso un'opera di recupero di melodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – GABRIELE D'ANNUNZIO – MUSICA DA CAMERA

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] mese, portati a 14 nel 1695. Venne quindi scritturato per le stagioni 1697 e 1698 per una serie di opere andate in scena a Napoli al teatro S. del bastone di s. Giuseppe che ogni anno, alla festa del santo, secondo gli Avvisi, aveva l'abitudine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Celeste Celeste Iesue Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] 1786, in una festa musicale allestita a Schönbrunn, cantò nel Schausspieldirektor di Mozart e in Prima la musica C., in La Scala, n. 35, ottobre 1952, pp. 38-42; E. Müller von Asow, Meuricoffre-C. Una coppia napoletana amica di Mozart, in Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – TEATRO ALLA SCALA – LORENZO DA PONTE – BUSTO ARSIZIO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLINI, Celeste (1)
Mostra Tutti

COLLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA (Colla-Pini), Vincenzo Francesco Bussi Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] maestro di cappella del duomo di Voghera e direttore d'orchestra "al cembalo" di e pianoforte. Per strumenti vari: Duo per flauto e chitarra; Quatuor per flauto, violino, viola e chitarra, Torino, F. Festa; Duettino noturno [sic] per violino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSONANZE E DISSONANZE – MARIA TERESA DI TOSCANA – GIUSEPPE NICOLINI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

MANCINI, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Curzio Noel O'Regan Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] a papa Paolo V, comprende 35 brani (di cui sette in due parti) fra cui le litanie lauretane e numerosi mottetti eucaristici e festivi che potrebbero essere connessi alla sua attività presso le confraternite romane. I mottetti da quattro a sette voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] ibid. 1614; Il quarto libro de motetti a una, due, tre, quattro e cinque voci, con il suo basso per sonar nell’organo, op. 9, s.; G. Vecchi, Festa teatro e musica per le nozze roveresche del 1621. L’«Ilarocosmo» di Ignazio Bracci e P. P., in Studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] De Albertis. Dal canto suo lo studioso danese afferma che il materiale in nostro possesso è sufficiente per considerare il D., insieme a C. Festa, come la maggiore personalità musicale italiana del periodo immediatamente anteriore al Palestrina. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] fama ancora lontana dal declinare, ottenne ampi consensi nella rappresentazione del Tebaldo e Isolina. A questo proposito il Bonazzi, citandolo accanto a Festa Maffei come protagonista dell'opera, lo definisce come il cantante prediletto da Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARODI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Renato Renato Di Benedetto Daniela Tortora – Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino. Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] stile, le scelte tematiche e formali. Paradigmatica in tal senso è la festa teatrale in un atto Il Regio Conservatorio di musica San Pietro a Majella sotto il fascismo, in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli fra le due guerre, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] da camera, tra le quali Cantata pastorale per la festa di Natale, Minerva al Trasimeno, Il Tempo scuopre la verità, e una Cantata funebre, brani di musica vocale e strumentale, (duetti, terzetti, quartetti vocali, arie con accompagnamento). Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali