• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [5072]
Religioni [1276]
Biografie [2329]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [322]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

Arnòlfo di Metz, santo

Enciclopedia on line

Arnòlfo di Metz, santo Vescovo (m. Remiremont tra 640 e 643) di Metz dal 614, dopo essere stato militare e politico alla corte di Teodeberto II d'Austrasia. Nel 637 circa si ritirò a vita eremitica. È dedicata a lui l'abbazia [...] (sec. 7º) di Metz. Festa, a Metz, 19 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIREMONT – AUSTRASIA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòlfo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

Radegónda, santa

Enciclopedia on line

Radegónda, santa Figlia (m. 587) di Bertario di Turingia e moglie del re merovingio Clotario I; quando questi le uccise il fratello, si separò da lui ritirandosi come diaconessa a Noyon (555); fondò poi un monastero a [...] Poitiers, secondo la regola di s. Cesario d'Arles. Festa, 13 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO D'ARLES – CLOTARIO I – MEROVINGIO – DIACONESSA – TURINGIA

Piètro Crisologo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Crisologo, santo Dottore della Chiesa (Imola 380 circa - ivi 450 circa); vescovo di Ravenna (dopo il 425), è soprattutto noto per la sua attività pastorale e specialmente per l'oratoria, donde il nome di Crisologo; ci [...] rimangono di lui numerosi sermoni. Festa, 30 luglio (fino al 1970, 4 dicembre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – RAVENNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

Disma, santo

Enciclopedia on line

Disma, santo Così è chiamato nell'apocrifo Vangelo di Nicodemo (3º sec.; nel coevo apocrifo Vangelo dell'Infanzia è detto Tito) il buon ladrone crocefisso con Gesù. D., il cui culto è diffuso anche in occidente, è [...] patrono di Gallipoli (Taranto). Festa, (in oriente) 23, (in occidente) 25 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO DI NICODEMO – BUON LADRONE – GALLIPOLI – APOCRIFO – GESÙ

Ròsa da Lima, santa

Enciclopedia on line

Ròsa da Lima, santa Terziaria domenicana (Lima, Perù, 1586 - ivi 1617). Volle seguire l'esempio di s. Caterina da Siena facendosi domenicana e conducendo vita di mortificazione. Cronologicamente è la prima dei santi americani; [...] beatificata nel 1668, canonizzata nel 1671; patrona delle Americhe. Festa, 23 agosto (fino al 1970, 30 agosto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – AMERICHE

Anicèto papa, santo

Enciclopedia on line

Decimo successore di s. Pietro; durante il suo pontificato (155-66), seguito a quello di Pio I, la comunità di Roma fu visitata da personaggi fra i più famosi della cristianità di allora (Egesippo, Giustino, [...] s. Policarpo, gli gnostici Valentino e Cerdone, Marcione). Festa, 20 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anicèto papa, santo (2)
Mostra Tutti

Vincènzo di Saragozza, santo

Enciclopedia on line

Vincènzo di Saragozza, santo Protomartire spagnolo (forse originario di Huesca), diacono del vescovo Valerio di Saragozza, fu giustiziato a Valencia durante la persecuzione di Diocleziano (probabilmente nel 304). Celebrato da Prudenzio [...] (Peristephanon, V) e in molti sermoni di s. Agostino, è uno dei più famosi santi spagnoli. Festa, 22 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – PRUDENZIO – VESCOVO – HUESCA

Vannini, Giuseppina, beata

Enciclopedia on line

Vannini, Giuseppina, beata Religiosa (Roma 1859 - ivi 1911). Fondò (1892) la Congregazione delle figlie di s. Camillo (secondo la regola rigorosa di s. Camillo de Lellis), che svolge attività d'assistenza soprattutto ai malati ed [...] è diffusa in varî paesi. È stata beatificata nel 1994; festa, 16 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannini, Giuseppina, beata (1)
Mostra Tutti

Galla, santa

Enciclopedia on line

Vedova e monaca in Roma (metà sec. 6º). Figlia, secondo Gregorio Magno (Dial. IV, 13), del console Simmaco ucciso nel 525. Ritiratasi in un monastero sul Vaticano, si dedicò a una vita di preghiera e di [...] penitenza e ad opere di carità. Festa, 5 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO MAGNO – ROMA

Frassati, Pier Giorgio, beato

Enciclopedia on line

Frassati, Pier Giorgio, beato Servo di Dio; studente di ingegneria (Torino 1901 - ivi 1925), figlio di Alfredo; assertore di una fraternità cristiana operosa e serena, la sua vita è proposta come esemplare nelle associazioni giovanili [...] cattoliche, di cui fece parte. È stato beatificato nel 1990. Festa, 4 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frassati, Pier Giorgio, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 128
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali