• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [5072]
Religioni [1276]
Biografie [2328]
Arti visive [552]
Storia [488]
Letteratura [321]
Musica [301]
Cinema [195]
Storia delle religioni [147]
Archeologia [141]
Diritto [106]

Ernèsto di Zwiefalten, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 1148), abate di Zwiefalten (1141), rinunciò (1146) alla carica e partecipò (1147), al seguito del vescovo Ottone di Frisinga, alla seconda crociata. Culto non approvato (festa di Zwiefalten, [...] 7 nov.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTINO

Spìnola, Carlo, beato

Enciclopedia on line

Spìnola, Carlo, beato Gesuita (Genova 1564 - Nagasaki 1622). Missionario in Giappone (1602), vi operò venti anni finché, per le misure anticristiane degli shōgun Tokugawa, fu arrestato e bruciato sul rogo. Festa, 10 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GENOVA – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Carlo, beato (1)
Mostra Tutti

Nicomède, santo

Enciclopedia on line

Nicomède, santo Martire romano, di età sconosciuta, ricordato nei leggendarî Atti di Nereo e Achilleo; mancano notizie storiche. Gli fu dedicato un cimitero sulla Via Nomentana; festa, 15 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA NOMENTANA

Goupil, René, santo

Enciclopedia on line

Goupil, René, santo Gesuita francese, uno degli otto missionari martirizzati dagli Irochesi in località ora appartenenti al Canada o agli USA e canonizzati nel 1930. Festa, 19 ottobre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IROCHESI – GESUITA – CANADA

Giubileo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giubileo Giovanni Maria Vian (XVII, p. 296) Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] afferma che il g. avrà però "due centri", Roma e la Terra Santa, auspica un ulteriore progresso nel dialogo tra ebrei, cristiani e musulmani, e invita a partecipare alla "grande festa" i "seguaci di altre religioni, come pure quanti sono lontani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – SESTO SAN GIOVANNI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] ) 3; Polonia, Libano, Stati Uniti 1 ciascuno. Riducendo notevolmente nella liturgia il numero delle feste dei santi obbligatorie per tutta la Chiesa, si è inteso solo evitare un sovraccarico che finiva con offuscare il mistero di Cristo, proposto ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DOMENICA MAZZARELLO – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLOMEA CAPITANIO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] in Addis Abeba, dove il 15 dicembre 1928 (ricorrendo la festa di S. Frumenzio) celebrò un solenne pontificale alla presenza dell'imperatrice e del reggente. Pochi giorni prima, gli stessi sovrani e l'ečagē Gabra Manfas Qeddus avevano partecipato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-59 il corso della storia della Chiesa non ha conosciuto alcun sostanziale o radicale mutamento rispetto al precedente. Il tono è dato, soprattutto nei primi anni, dagli orientamenti che [...] prassi della Chiesa è lo sviluppo della mariologia. Le encicliche Munificentissimus Deus (10 novembre 1950), Fulgens corona (8 settembre 1953: apertura dell'anno mariano), Ad caelireginam (1° novembre 1954: istituzione della festa del Regno di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ASSUNZIONE DI MARIA – RIFORMA PROTESTANTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

VERONICA Giuliani, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONICA Giuliani, santa Luigi Giambene Nata a Mercatello (Urbino) il 27 dicembre 1660, morta a Città di Castello il 9 luglio 1727. Fin dalla fanciullezza diede segni di pietà singolare, di carità verso [...] che spesso per eccessivo zelo dei medici giunsero alla crudeltà, e alle quali si unirono le più gravi persecuzioni da parte molti anni prima. Fu beatificata da Pio VII nel 1804 e canonizzata da Gregorio XVI nel 1839. La sua festa cade il 9 luglio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONICA Giuliani, santa (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] I. IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore e il papa avrebbero dovuto incontrarsi a Narni il 7 giugno 1244, ma il 27 dicembre, I. IV convocò un concilio per la festa di S. Giovanni dell'anno successivo. Una convocazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 128
Vocabolario
fèsta
festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere:...
festivo
festivo agg. [dal lat. festivus «piacevole, allegro, leggiadro», der. di festus «festivo»]. – 1. a. Di festa, delle feste: giorni feriali e giorni f.; giorno f. a tutti gli effetti civili, agli effetti cioè previsti dalla legge. b. Che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali