Storico francese dell'arte di origine ceca (Praga 1928 - Parigi 2017). Si è formato a Parigi, con M. Merleau-Ponty alla Sorbona e con P. Francastel all'Écolepratiquedeshautesétudes; dal 1960 prof. [...] di storia e teoria dell'arte all'Écoledeshautesétudes en sciences sociales di Parigi. Il complesso e nuovo approccio metodologico di D., che si basa sull'applicazione di un rigoroso strutturalismo, si rivolge all'analisi dell'espressione artistica ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese (Parigi 1912 - ivi 1990). Si formò alla scuola di H. Focillon e al Warburg Inst. di Londra. La sua metodologia critica, applicata in special modo all'arte italiana del Rinascimento, [...] unisce il puntuale esame filologico con l'analisi storico-filosofica dell'ambiente. Docente dal 1951 alla Écolepratiquedeshautesétudes di Parigi, dal 1955 ordinario alla Sorbona e dal 1970 prof. al Collège de France; dal 1977 socio straniero dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecolepratiquedeshautesétudes, 6), Paris 1963; I. Ehrensperger-Katz, Les représentations de villes fortifiées dans l'art paléochrétien ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecolepratiquedeshautesétudes, 6), Paris 1963; C. Davis-Weyer, Die Mosaiken Leos III. und die Anfänge der karolingischen Renaissance ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 1963; C. Heitz, Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecolepratiquedeshautesétudes, 6), Paris 1963, pp. 31-39; R. Krautheimer, The Crypta of S.ta Maria in Cosmedin and the ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 1954-1956, a cura di W. Holmqvist, Stockholm 1961; Archéologie du Village Déserté (EcolepratiquedesHautesEtudes et Académie Polonaise des Sciences. Cahiers des Annales, 27), Paris 1970; Deserted Medieval Villages. Studies, a cura di M. Beresford ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ; C. Heitz, Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecolepratiquedeshautesétudes, 6), Paris 1963; D.A. Bullough, The Age of Charlemagne, London 1965 (trad. it. Carlo Magno ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] ; C. Heitz, Recherches sur les rapports entre architecture et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'EcolePratiquedesHautesEtudes, 6), Paris 1963; Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte francese (Parigi 1900 - ivi 1970). Direttore di studî presso l'ÉcolepratiquedesHautesÉtudes a Parigi, vi ha insegnato sociologia dell'arte. Per F. l'espressione artistica si [...] La sculpture de Versailles (1930); L'Humanisme roman. Critique des théories sur l'art du XIe siècle en France (1942); de l'art (1965); La figure et le lieu. L'ordre visuel du Quattrocento (1967); Études de sociologie de l'art (1970; trad. it. 1976). ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , Parte I - L'utilizzazione delle fotografie aeree nello studio degli insediamenti, I.G.M., Firenze 1964; ÉcolePratiquedesHautesÉtudes (VIe Section), Colloque international d'Archéologie Aérienne (31 agosto-3 settembre 1963) SEVPEN, Parigi 1964 ...
Leggi Tutto