Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'ÉcolePratiquedesHautesÉtudes per la cattedra di islamismo e religioni dell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento [...] di iranistica dell'Institut franco-iranien di Teheran. Studioso delle correnti filosofiche e religiose del mondo iranico e arabo, ha pubblicato testi e traduzioni (fra cui Les Oeuvres philosophiques et ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero e orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978). Fu fondatore dell’Institut français d’iranologie di Teheran (1947) e direttore di studi all’École pratique des hautes études per la cattedra di islamismo e religioni dell’Arabia (1954-74). Studioso delle correnti filosofiche e religiose ... ...
Leggi Tutto
Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese di archeologia di Istanbul (1939), ha fondato il Dipartimento di iranico all'Istituto francoiraniano ... ...
Leggi Tutto
Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] politiques (1945-54), prof. di sociologia alla Sorbona (1956-68) e all'Écolepratiquedeshautesétudes (1968), quindi al Collège de France (1970); membro dell'Institut de France. Durante la seconda guerra mondiale a Londra fu redattore capo di ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] ricerche per il Centre national de la recherche scientifique, ricoprendo poi (1960-1976) vari incarichi all'Écolepratiquedeshautesétudes. Tornato all'insegnamento, fu visiting professor alla John Hopkins University di Baltimora, e dal 1976, fino ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] e Storia delle Idee, ILIESI, dal 2001), di cui è stato direttore dalla fondazione. È stato directeur d'études all'Écolepratiquedeshautesétudes di Parigi (1975-77, 1985-86) e professore alla Sorbona (1986-87), che gli ha conferito la laurea ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia russo (Taganrog 1892 - Parigi 1964). Fondamentali i suoi contributi alla storia del pensiero scientifico, con particolare riguardo alla nascita della scienza moderna, nei quali [...] (dove fu allievo di D. Hilbert ed E. Husserl) e in Francia; professore all'Écolepratiquedeshautesétudes della Sorbona di Parigi (dal 1932) e all'École libre deshautesétudes di New York (1941-45), fu nominato nel 1955 membro dell'Institute for ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mosca 1902 - Parigi 1968), allievo a Berlino di K. Jaspers e a Parigi di A. Koyré, professore, a Parigi, alla Écolepratiquedeshautesétudes (1933-39). Noto soprattutto per la sua interpretazione [...] heideggeriana del pensiero di Hegel (Introduction à la lecture de Hegel, 1947) e per altre opere, tra cui si ricordano in particolare Tyrannie et sagesse (1954) ed Essai d'une histoire raisonnée de la ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'Écolepratiquedes [...] hautesétudes religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, si è distinto particolarmente come uno ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia francese (Péronne, Somme, 1904 - Saragozza 1987). V. ha proposto una visione del pensiero medievale latino assai articolata, che da un lato rifiuta di privilegiare particolari momenti, [...] l'influenza su Lutero.
Vita
Succeduto a É. Gilson come direttore di studi (storia delle teologie medievali) all'Écolepratiquedeshautesétudes (1934-76), dal 1941 al 1945, esule negli USA, insegnò alla Notre Dame University, Indiana, e all ...
Leggi Tutto
Studioso francese del pensiero indiano (Parigi 1882 - ivi 1956). Professore nell'Écolepratiquedeshautesétudes di Parigi (1927-54), condirettore della Revue philosophique de la France et de l'étranger [...] (1939-56); discepolo di É. Durkheim e L. Lévy-Bruhl, si dedicò, con metodo positivistico, allo studio comparato dei "fatti filosofici" dell'Europa, dell'India e della Cina, anche per ricavarvi le "leggi" ...
Leggi Tutto
Indianista e pensatore belga (Liegi 1904 - Parigi 2001), professore nell'univ. di Lilla (dal 1947), poi di filosofia comparata alla Sorbona (1959-74), direttore di studî delle religioni dell'India nell'École [...] pratiquedeshautesétudes; membro dell'Institut (Académie des sciences morales et politiques, 1977). Fra i suoi scritti: L'absolu selon le Védânta (1937), La doctrine morale et métaphysique de Râmânuja (1938), Existence de l'homme (1951), Chemins de ...
Leggi Tutto