• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] ,Paris 1888, pp. 420, 602 s.; R. de Maulde La Clavière,Alexandre VI et le divorce de Louis XII, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re di Francia,da Napoli, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Paris 1852, pp. 272, 291, 302; Id., Nouvelles preuves pour l'histoire de l'île de Chypre, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXXIV (1873), pp. 68-78; B. Cecchetti, Per la storia della medicina in Venezia. Spigolature d'archivio, Venezia 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] ss., 182, 190; L. De Mas Latrie, Documents concernant divers pays de l'Orient latin 1382-1413, in Bibliothèque de l'École des chartes, LVIII (1897), p. 92; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, II, a cura di R. Predelli, Venetiis 1899, n. 83 pp. 144 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] , II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577; L. Delisle, Mémoire sur les actes d'Innocent III, in Bibliothèque de l'École des chartes, XIX, Paris 1858, p. 43; Epistulae Cantuarienses, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., XXXVIII, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

BRUNELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI LLuzzati Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] . 403-408; Carteggio degli Anziani, II, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, passim; L. Mirot, Etudes lucquoises [estr. dalla Bibliothèque de l'Ecole des Chartes], Paris 1930, pp. 10-11, 33, 224; Id., Forteguerra Forteguerra et sa succession, in Bibl. de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII Tommaso di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] Duchesne, II, Paris 1955², pp. 349 (Annales Romani), 425-26, 451. E. Valois, Étude sur le rythme des bulles pontificales, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 42, 1881, pp. 161-98. G. Kleemann, Papst Gregor VIII., Bonn 1912. P.F. Kehr, Papst Gregor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luca Riccardo Musso Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] I, Genova 1824, p. 174; L. de Mas Latrie, Perte et rachat du trône de l'empereur Frédéric II, in Bibliothèque de l'École des chartes, s. 5, III (1862), pp. 248-251; A. Brouillard, Lettres sur le trône de l'empereur Frédéric II, ibid., s. 5, IV (1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – REPUBBLICHE MARINARE – REPUBBLICA DI GENOVA – CORRADO IV DI SVEVIA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

PERETTI DAMASCENI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Alessandro Simone Testa – Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] ), pp. 310-320; M. Laurain-Portemer, Absolutisme et népotisme. La surintendance de l’État ecclésiastique, in Bibliothèque de l’École des chartes, CXXXI (1973), pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTIVEDUTO GRAMATICA

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] , LX (1914), pp. 381-411;LXV (1919), pp. 7-48, 251-300;C. Couderc, J.de C. historien, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LV (1894), pp. 564-567;J. Porcher, J.de C. et le cardinal de Saint-Denis, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Francesco Surdich Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, Nouveau témoignage relatif à la mission de Jeanne d'Arc, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XLVI (1885), pp. 658 ss.; Id., Notes historiques attribuées à Jean de Colomne, ibid., pp. 665-667; M. Morici, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – VINCENZO DI BEAUVAIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali