Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] territorio elvetico, mentre a E si elevano il Fichtelgebirge, i Monti Metalliferi e la Selva Boema.
L’inizio dell’eramesozoica vide la regione sottoposta a condizioni aride, con la formazione di arenarie, gessi e depositi salini (Buntsandstein). Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Crati incomincia il blocco di scisti cristallini Calabria-Peloro, di struttura ercinica, rimasto del tutto sommerso durante l'eramesozoica come attestano i lembi sovrapposti di calcare secondario di Monte Paleparto, di M. Coccuzzo (Cosenza), del M ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , come si dirà in seguito. L'assenza di movimenti nella regione portò a un accumulamento di strati sopra strati nell'eramesozoica, con una leggiera inclinazione verso nord-ovest, cosicché andando in direzione di sud-est, si attraversano, una dopo l ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e di Giava e la parte O. di Borneo, col fondo dei mari Cinese Meridionale e di Giava, dall'eramesozoica formavano un penepiano, le cui parti più basse sono state inondate nei periodi interglaciali del Pleistocene. Questo pianalto sottomarino è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cristalline e paleozoiche a O. e a SO., le mesozoiche soprattutto a E. e a N. Le prime costituiscono 2% nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava il 33% nel 1910, è venuta via ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Ts'in-ling (cart. C).
Durante il Mesozoico seguì la demolizione progressiva di tali corrugamenti, mentre nel 348.000 nel 1926, e nel 1927 a 359.000 di cui il 1606 era costituito da donne.
In Manciuria le ferrovie hanno servito dal 1919 al 1924 a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
mesozoico
meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...