• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6040 risultati
Tutti i risultati [6040]
Biografie [1702]
Religioni [1120]
Storia [935]
Arti visive [971]
Archeologia [656]
Letteratura [331]
Storia delle religioni [281]
Geografia [224]
Diritto [251]
Temi generali [223]

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] su un'insenatura a S del promontorio del Gargano, nota fin dall'Antichità come porto della vicina Arpi.Nei primi secoli dell'era cristiana S. venne occupata da Odoacre (m. nel 493) e poi da Teodorico (m. nel 526); fino al 642 rimase in mano bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

Il pluralismo giuridico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il pluralismo giuridico Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] Il diritto della Chiesa, denominato “canonico” (dal greco kanon che significa “regola”), comincia a formarsi agli albori dell’era cristiana e si sviluppa cumulativamente con particolare intensità nei secoli IV e V, sotto l’impulso dei grandi concili ... Leggi Tutto

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Silvana Simonetti Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] ms. Cappella Giulia, Fondo Rari, I-2 (2) G. O. Pitoni, Notizie dei Contrapuntisti, e Compositori di musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, pp. 552-553, 601, 655;A. Liberati, Lettera scritta dal Sig. Antimo Liberati in risposta ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI MARIA NANINO – FLORIDO DE SILVESTRIS – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

La peste nera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] testimone lo stesso Galeno. Tra le endemie si registrano la lebbra, diffusa a partire circa dal VI secolo dell’era cristiana, il vaiolo, e la malaria, inizialmente presente solo nelle aree meridionali del continente, ma poi diffusa anche nelle zone ... Leggi Tutto

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] settentrionale del lago Lemano (o di Ginevra).Il vicus gallo-romano di Lousonna si era sviluppato prima dell'inizio dell'era cristiana sulle sponde del lago Lemano, intorno al porto di Vidy, all'incrocio delle importanti strade di collegamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

Guerra e società nei regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra e societa nei regni romano-barbarici Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] a essere modellata sulle necessità della guerra. Presso i popoli barbarici, e non solo quelli seminomadi e pagani dei primi secoli dell’era cristiana, ma anche per le nationes che, già evangelizzate, si stanziano in Europa tra il V e il VI secolo, l ... Leggi Tutto

scacchi e altri giochi di scacchiera

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scacchi e altri giochi di scacchiera Ennio Peres Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] , tra le tante possibili. Antichissime origini Come si desume da vari ritrovamenti archeologici, già diversi millenni prima dell’era cristiana venivano praticati giochi che adoperavano un tavoliere e un insieme di pedine. Il più antico fra i reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ERA CRISTIANA – BACKGAMMON – INTELLETTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scacchi e altri giochi di scacchiera (3)
Mostra Tutti

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] e fiorì nei secoli II e III d. C., e continuò a mantenere rilevante importanza fino a tutto il VI sec. dell'èra cristiana. Iniziata sotto il dominio degli Shaka e dei Parthi, fu grandemente appoggiata dai Kuṣāna e risentì, nel corso di tutto il suo ... Leggi Tutto

aquilone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquilone Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza [...] inventò per primo l'aquilone, anche se si ritiene che questa arte fosse conosciuta in Cina già molti anni prima dell'era cristiana. Tra le prime informazioni storiche disponibili vi è quella sull'utilizzo, da parte del generale cinese Han Hsin, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN FRANKLIN – FIGURA GEOMETRICA – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilone (3)
Mostra Tutti

telaio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telaio Marina Carpineti La macchina per intrecciare fili Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] Da manuale a meccanico La tessitura e i telai hanno origini antichissime che risalgono a migliaia di anni prima dell’era cristiana. I telai erano all’origine semplici strutture in legno sulle quali erano tesi i fili dell’ordito; questa struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 604
Vocabolario
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali