• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [3552]
Letteratura [627]
Biografie [1358]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [107]
Archeologia [98]

Annali d'Italia

Enciclopedia on line

Storia d'Italia, dal principio dell'era volgare fino alla metà del 18° sec., scritta (1744-1749) dallo storico e letterato L.A. Muratori (1672-1750). Vi si narrano i fatti anno per anno, collegati nella [...] loro successione cronologica, con grande erudizione anche se in forma garbatamente piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: ERA VOLGARE

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] scrittura a stampa contemporanea. Vi è una letteratura etiopica in lingua ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° sec. al 7° d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ai Giavanesi. L’ondata culturale neo-indonesiana giunse a G., in epoca relativamente antica, con i primi secoli dell’era volgare, e permeò gradatamente tutta la popolazione, introducendo tra l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

Ovìdio Nasóne, Publio

Enciclopedia on line

Ovìdio Nasóne, Publio Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] , probabilmente rimaneggiate ed edite più volte, e l'Ars amatoria (v.), pubblicata in due riprese nei primi anni dell'era volgare. Con quest'ultima O. diventò il beniamino di tutta la società raffinata di Roma. Come completamento dell'Ars, seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALENDARIO ROMANO – CORNELIO GALLO – RINASCIMENTO – ERA VOLGARE – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovìdio Nasóne, Publio (6)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] principio dell'era volgare, Rimini 1848, p. 408 (Indice); Id.,Rimini dal Principio dell'era volgare all'anno del discorso In lode dell'arte comica inviatogli in dono, era già stata pubblicata da A. Tambellini in La biblioteca delle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] » iniziativa, di «unire in un corpo, che abbraccerà più tomi, tutte le storie d’Italia composte dall’anno 500 dell’era volgare sino al 1500, sì stampate come inedite». Sono i Rerum italicarum scriptores, per sostenere la stampa dei quali (e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI DA CERMENATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] giacobina. Verso la fine della sua triennale relegazione, l'A. compose un sommario storico intitolato Epoche politiche dell'era volgare che dalla nascita di Cristo giunge sino al 1794, soffermandosi particolarmente sui tempi moderni, e il cui pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

VESPA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPA Cesare Giarratano . Sotto questo nome ci è arrivato un carme latino di 99 esametri dal titolo Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano. Prima parla il fornaio e dopo il cuoco, e ciascuno vanta [...] alle συγκρίσεις προσώπων della retorica, non è privo di grazia e di brio. La lingua e la metrica rendono verosimile la sua attribuzione al sec. III dell'era volgare. Dell'autore si sa solo quello ch'egli dice di sé nei primi sei versi, che, cioè ... Leggi Tutto

VALERIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Giulio (Iulius Valerius) Cesare GIARRATANO Sotto questo nome ci è giunta una traduzione latina del romanzo di Alessandro Magno scritto intorno al sec. III dell'era volgare da persona a noi sconosciuta, [...] perché la sua attribuzione a Callistene è una finzione. Di Giulio Valerio non sappiamo nulla. La traduzione si deve porre tra la fine del sec. III e il principio del IV. L'opera comprende tre libri (ortus, ... Leggi Tutto

VITTORE, C. Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE, C. Giulio (C. Iulius Victor) Cesare Giarratano Retore del sec. IV dell'era volgare, che compose un'ars rhetorica, compilando sei autori: Ermagora, Cicerone, Quintiliano, Aquilio, Marcomanno, [...] Taziano. Però la fonte principale fu Quintiliano, tanto che quest'opera ha contribuito alla ricostruzione del testo e ad una più esatta rivalutazione dei codici della sua Institutio oratoria. Il manuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE, C. Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali