Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] anni Settanta all'intervallo nella sala di lettura del Musée Fabre di Montpellier, prima della sua ristrutturazione nel 2002); Iconostasi (1989, statue e teste velate); Il bosco guarda e ascolta (1990, Parco di Pourtalès a Strasburgo); Faro d'Islanda ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1841 - Beaune-la-Rolande 1870). Dapprima si orientò verso la pittura rinnovatrice di G. Courbet; si accostò quindi agli impressionisti, specie a C. Monet e a E. Manet. Volontario nella [...] il gusto della composizione all'aria aperta sono già tipicamente impressionistici. Altre opere: Atelier (1870, Parigi, Musée d'Orsay), Donna seduta ai piedi di un albero (1868), La negra (1870), Toilette (1870), tutt'e tre a Montpellier, Musée Fabre. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1590 - ivi 1661). Allievo di J. Bruegel "dei Velluti", nel 1611 entrò nella Compagnia di S. Luca e nel 1614 nell'ordine dei gesuiti; viaggiò in Italia (1625 circa). Si specializzò in quadri [...] di nature morte, soprattutto di fiori (Dresda, Gemäldegalerie; Anversa, Museum Mayer van den Bergh), e in particolare in ghirlande ornamentali dipinte con gusto illusionistico, destinate a incorniciare dipinti di altri artisti (Trionfo d'Amore, 1625- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Textiles in the Brooklyn Museum, New York 1971; G. Fabre, Recherches sur l'origine des ornements vestimentaires du Bas-Empire, , nel deserto arabico. Fu costruito ai piedi della falesia dove è la grotta in cui il santo abitò per circa cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 'Università di Durham; altre collezioni sono a Clermont-Ferrand, il nuovo museo di Lezoux, e le collezioni private dei defunti Mathonnière-Plicque e Ch. Fabre. La collezione Terrisse a Parigi consiste di materiale proveniente da Les Martres de Veyre ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] pp. 76-77; Klauser, 1979, pp. 60-68). Gli ordinamenti liturgici per le chiese romane e in particolare per S. Pietro sono stati pubblicati da Fabre, Duchesne (1905-1952), Andrieu (1931-1961; 1938-1941), Valentini, Zucchetti (1946), Elze (1960), Vogel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nue découverte dans une des grottes de Menton, in L'Anthropologie, IX, 1898; E. Rivière, Les dessins gravés de la grotte de La Mouthe, in Bull. et , in Bull. d'Arte, I, 1953; G. Malvesin-Fabre, L. R. Nougier, R. Robert, L'occupation magdalénienne ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] cit., pp. 11-15 e tav. 2.
39 Rispettivamente in Le Liber censuum de l’Église romaine, éd. par P. Fabre, L. Duchesne, G. Mollat Pisa 1996, pp. 33-38, 59-66; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e la tiara, cit., pp. 32-33; R. Rusconi, Santo padre, cit., ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] . Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, presenta notevoli difficoltà di esposizione e di ordinamento della materia. La tecnica della cottura dei vasi: Ch. Fabre, in Revue Arch., N. S., V, 1935, pp. 99-100. Per la terza cottura: G. M ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] (p. 1443). - Gli sono assegnati due crateri a calice con temi dionisiaci.
Fabre, Pittore di (p. 1444). - Gli sono assegnati un cratere a calice del Museo Fabre, a Montpellier, e un cratere a campana di Napoli.
Atene 1366, Pittore di (p. 1444). - Gli ...
Leggi Tutto
brumaio
brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...