• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [166]
Storia [74]
Arti visive [62]
Religioni [53]
Storia delle religioni [21]
Teatro [17]
Archeologia [17]
Letteratura [16]
Cinema [14]
Architettura e urbanistica [12]

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930-31, 1935-36. Si veda anche il Liber censuum, a cura di Fabre e Duchesne, Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

D'ESTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Antonio Paolo Mariuz Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1810 eseguì il ritratto di Pietro Lupi (Roma, Museo di Roma); nel 1812 i busti del Barone e della Baronessa Daru (Montpellier, Musée Fabre) e, molto probabilmente nello stesso anno, l'Autoritratto che, nel 1839, venne donato dal figlio Giuseppe all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ESTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] castellum Taranum", quando li affidava all'abate di Subiaco (Liber censuum, a c. di P. Fabre e L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 407): ma null'altro è noto di questa spedizione nella Sabina, né di rapporti avuti con Farfa. Molto probabilmente in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] inauguratasi il 10 genn. 1908 con la memorabile prima della Nave dannunziana, e proseguita con Re Lear e con lavori di Giannino Antona-Traversi, Tommaso Monicelli, Sudermann, Fabre e una novità di Bertolazzi, I giorni di festa;ma quando queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Andrea Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] tipo, ossia quel profilo ideale che esprime il rapporto tra idea e natura. Per spiegare l'unità di piano fu anche introdotta l di J.H. Fabre e qualche nota di D. Sharpe e A.E. Brehm. Dallo studio dei moduli di accoppiamento e disposizione delle uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – METODO SPERIMENTALE – MANTIS RELIGIOSA – FUSO MITOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric Olivier Michel Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] opere da Roma: studi di teste, uno schizzo derivato dal disegno del 1788 con la Morte di Lucrezia (Montpellier, Musée Fabre) e un Teseo che ritrova le armi del padre, ispirato dal quadro di Poussin con lo stesso soggetto. Due quadri firmati, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO TOFANELLI – FELICE BACIOCCHI – GIOVANNI FANTONI – ELISA BACIOCCHI – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric (1)
Mostra Tutti

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita Gregorii IX, in Le Liber Censuum, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, pp. 188 s., 198, 249 s., 256, 274; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 412 s., 426, 439; F. Bartoloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania) Norbert Kamp Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1955, nn. 552-54; Le Liber Censuum de l'Eglise Romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 73 n. 10; I registri della cancelleria Angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-62, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Mario da Bergamo Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] .: Le Liber politicus de Benoît, in Le Liber censuum de l'Eglise romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1905, pp. 141-177; non esistono vere biografie del B.: ipochi, incompleti accenni ricavati dall'opera sitrovano nell'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINO Vincenzo Fenicchia Nato a Milano, privo in tenera età dei genitori ed abbandonato dai fratelli e dagli altri parenti, rimase affidato soltanto alle cure di uno zio monaco. Venuto a mancargli [...] vescovo di Albano. Morì prima dell'aprile 1199, quando gli successe nella diocesi Giovanni. Fonti e Bibl.:Le Liber Censuum de l'Eglise Romaine, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, I-II, Paris 1905, passim (cfr. Indice in III, Paris 1952 col. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
brumàio
brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva all’intervallo tra il 22 ott. e il 21...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali