• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

JOINVILLE, Jean sire di

Enciclopedia Italiana (1933)

JOINVILLE, Jean sire di Federico Chabod Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] Parigi 1837; poi nell'ed. citata di N. de Wailly). Bibl.: N. de Wailly, Mémoire sur la langue de J., in Bibl. de l'École des Chartes, 1868-1883; H. P. Delaborde, J. de J., 1894; G. Paris, J. sire de J., in Histoire de la France, XXXII (1898), pp. 291 ... Leggi Tutto

SAINT-GERMAIN-des-prés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN-des-prés Georges BOURGIN Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] ivi 1886-95, voll. 2; J. Quicherat, Critique des plus anciennes chartes de Saint-Germain-des-Prés, in Bibliothèque de l'École des Chartes, XXI; R. Poupardin, Recueil des Chartes de Saint-Germain-des-Prés, des origines au début du XIIIe siècle, Parigi ... Leggi Tutto

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] d'Italia (ed. Istituto storico italiano), 1892; L. Mirot, Études Lucquoises, in Revue d'érudition, ed. dalla Bibliothèque de l'École des Chartes, 1927-30; L. Mirot ed E. Lazzareschi, Lettere di mercanti lucchesi da Bruges e da Parigi (1407-21), in ... Leggi Tutto

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] ms. 1102 della Biblioteca governativa di Lucca; L. Mirotl, Études Lucquoises, in Revue d'érudition de la Bibliothèque de l'École des chartes, Parigi 1927-30; G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879 e in Atti della R ... Leggi Tutto

VIANA, Carlos de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANA, Carlos de Carlo Alberto Garufi Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] civile si riaccendeva nella Spagna. Bibl.: P. Raymond, La Bibliothèque de Don Carlos prince de Viane, in Bibl. de l'École des Chartes, 1858, p. 483 seg.; Manuel de Bofarull, Colleción de documentos inéditos del Archivo general de la Corona de Aragón ... Leggi Tutto

LE COQ, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LE COQ, Robert Raffaello Morghen Uomo politico nato a Montdidier, morto in Spagna a Calahorra nel 1368. Proveniente da famiglia di borghesi al servizio della nuova dinastia dei Valois, studiò nelle [...] rimase fino alla morte. Bibl.: Douet d'Arcq, Acte d'accusation contre R. L. C., évêque de Laon, in Bibl. de l'École des Chartes, Parigi 1840-41; R. Delachenal, La bibliothèque d'un advocat du XIVe siècle, ecc., in Nouv. Rev. hist. de droit, 1887; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE COQ, Robert (2)
Mostra Tutti

UGO primate d'Orléans

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO primate d'Orléans Salvatore BATTAGLIA Poeta latino medievale, nato forse nel 1093. U. d'Orléans è ricordato dai contemporanei come il tipico rappresentante della classe goliardica (v. goliardi, [...] Can della Scala" con un racconto di Primasso, "gran valente uomo in grammatica, grande e presto versificatore". Ediz. e bibl.: L. Delisle, Le poète Primat, Parigi 1870 (in Bibl. École des Chartes, XXX, p. 302 segg.); W. Meyer, Die Oxforder Gedichte ... Leggi Tutto

MALLON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALLON, Jean Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] è prof. di paleografia latina all'univ. di Algeri. Sin dal 1935 si dedicò allo studio della storia della scrittura nel mondo romano, partendo da due fondamentali constatazioni: che la paleografia deve ... Leggi Tutto

THOMAS, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine Salvatore Battaglia Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936. Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] suo metodo. La maggior parte dei suoi contributi sono apparsi nella Romania, nei fascicoli della Bibliothèque de l'École des Chartes, ecc.: con essi il Th. ha investito alcuni dei problemi più importanti del dominio linguistico, letterario e storico ... Leggi Tutto

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] (1929-1949), dal 1949 è direttore di studî per la paleografia e la diplomatica presso l'École des Hautes Études della Sorbona. I suoi primi lavori furono dedicati allo studio e all'edizione critica di testi francesi del Cinquecento, in modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali