• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [125]
Storia [88]
Religioni [44]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Strumenti del sapere [14]
Diritto civile [11]
Economia [10]

MARLIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giovanni Francesca M. Vaglienti – Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420. Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] manuscrits de la Bibliothèque nationale pendant les années 1900-1902, in Bibliothèque de l’École des chartes, LXIV (1902), p. 20; Manoscritti parigini concernenti la Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), vol. 2, p. 244; E. Solmi, Le fonti ... Leggi Tutto

VINAY, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINAY, Gustavo Ileana Pagani – Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] ’ottobre del 1943 riprese servizio presso la Biblioteca nazionale. Nel 1949-50 seguì a Parigi i corsi dell’École des chartes per approfondire le ricerche sui codici bobbiesi della Biblioteca nazionale. Nel dicembre del 1950 venne nominato direttore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – DE VULGARI ELOQUENTIA – GREGORIO DI TOURS – ANDREA CAPPELLANO

FORTEGUERRA, Forteguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Forteguerra Giorgio Tori Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 114; L. Mirot, Études lucquoises, F. F. et sa succession, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCVI (1935), pp. 301, 303 ss., 307, 310-315, 319-326, 329-337; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze s.d., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SCHIATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIATTA Alma Poloni – Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento. Contrariamente a quanto sostenuto [...] dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, ad indicem. L. Mirot, Études lucquoises, in Bibliothéque de l’école des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 50-86 (in partic. pp. 54, 58, 60, 62, 77, 80); P. Pelù, I libri dei mercanti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI SERCAMBI – ÉCOLE DES CHARTES – GUELFI BIANCHI – ARISTOCRAZIA

ROSSIGLIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSIGLIONI Alma Poloni – Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] , pp. 99-102. G.G. Matraia, Lucca nel milleduecento, Lucca 1843, p. 27; L. Mirot, Études lucquoises, in Bibliothèque de l’école des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 59, 62; XCI (1930), p. 148; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – RICCARDO FILANGIERI – MASTINO DELLA SCALA – ITALIA MERIDIONALE

VISCONTI, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Agnese Élizabeth Crouzet-Pavan Jean-Claude Maire Vigueur – Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] noces d’Agnès Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue (1375-1381), in Bibliothèque de l’École des chartes, CXVI (1958), pp. 107-135. G. Romano, Gian Galeazzo e gli eredi di Bernabò, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – SIGNORIA DI MANTOVA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA

LANDRIANI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Marsilio Silvano Giordano Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] en France au début du règne d'Henri IV (1589-1594). Cadre politique, moyens humains et financiers, in Bibliothèque de l'École des chartes, CLI (1993), pp. 37-85; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – PIETRO ALDOBRANDINI

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] ,Paris 1888, pp. 420, 602 s.; R. de Maulde La Clavière,Alexandre VI et le divorce de Louis XII, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LVII (1896), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re di Francia,da Napoli, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME LLaura Minervini La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] et XVe siècles), a cura di J. Richard, Paris 1962; J. Richard, Le comté de Tripoli dans les chartes du fonds des Porcellet, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 130, 1972, pp. 339-382; La continuation de Guillaume de Tyr (1184-1197), a cura di M.R ... Leggi Tutto

GUIDO da Bagnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Bagnolo Franco Bacchelli Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Paris 1852, pp. 272, 291, 302; Id., Nouvelles preuves pour l'histoire de l'île de Chypre, in Bibliothèque de l'École des chartes, XXXIV (1873), pp. 68-78; B. Cecchetti, Per la storia della medicina in Venezia. Spigolature d'archivio, Venezia 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali