• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Temi generali [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Biologia [4]
Storia della fisica [4]
Fisica [4]

Bernard, Émile

Enciclopedia on line

Bernard, Émile Pittore (Lilla 1868 - Parigi 1941). Fu tra i primi a capire la grandezza di Cézanne e di Van Gogh. Conobbe a Pont-Aven P. Gauguin e fu uno degli iniziatori del "simbolismo" in pittura. Più tardi ripiegò sullo studio dei grandi maestri del passato e adottò modi più accademici. Pubblicò molti saggi critici e un volume di Souvenirs sur Cézanne (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISMO – VAN GOGH – CÉZANNE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Émile (1)
Mostra Tutti

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] da Odilon Redon a Puvis de Chavannes, da Émile Bernard a Maurice Denis a Ferdinand Khnopff, da Constantin LXXI (1930), pp. 259-266; G. Mombello, Lettere inedite di V. P. ad Émile Zola, in Studi francesi, IV (1960), pp. 267-275; E. Citro, Documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] di aggiornarsi sul contemporaneo dibattito francese fra purismo e "ritorno all'ordine", grazie alla presenza nel 1923 del pittore Émile Bernard che, esponente in gioventù dei Nabis e amico di P. Gauguin e P. Cézanne, era approdato a una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO AMBROGIO ALCIATI – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio (2)
Mostra Tutti

Gauguin, Paul

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gauguin, Paul Flaminia Giorgi Rossi L'artista in fuga dalla civiltà Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] nel far colare una pasta vitrea dentro piccoli spazi (alveoli) racchiusi da listelli di metallo. Con il suo amico Émile Bernard trasporta in pittura questa tecnica, delimitando ampie zone di colore piatto con contorni scuri e netti. Con questo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE IMPRESSIONISTA – PARADISO TERRESTRE – CAMILLE PISSARRO – OCEANO PACIFICO – ISOLE MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauguin, Paul (3)
Mostra Tutti

Maurois, André

Enciclopedia on line

Maurois, André Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] Les discours du docteur O'Grady (1921). Dopo Ni ange, ni bête (1919), si dedicò al romanzo di costume e psicologico (Bernard Quesnay, 1926; Climats, 1928; Le cercle de famille, 1932; L'istinct du bonheur, 1934; Terre promise, 1941, scritto durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurois, André (2)
Mostra Tutti

Villari, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pasquale Villari Mauro Moretti Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] Certo, non mancava un pertinente accenno alla fisiologia di Claude Bernard, sostenuta nella sua capacità innovativa dalla rinuncia alla «conoscenza noto, non piacque troppo ai comtiani legati a Émile Littré, che pur registrando lo sforzo compiuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ANGELO CAMILLO DE MEIS – JOHANN GUSTAV DROYSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villari, Pasquale (8)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] con richiami a novelle di Émile Zola (La mort d’Olivier Bécaille e Jacques Damour) e al nostro Emilio De Marchi (Redivivo, 1895), ’estero: prima tappa Londra (dove Pirandello incontrò George Bernard Shaw, da lui molto ammirato), poi in luglio Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Daniel Bovet Alberto Oliverio Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] tesi in zoologia e anatomia comparata sotto la guida di Émile Guyénot (1885-1963). Nello stesso anno entrò all’Institut importanza. Proseguendo idealmente i lavori della scuola di Claude Bernard (1813-1878) e del suo allievo Félix-Alfred Vulpian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – JACQUES E THERESE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

Pasteur, Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pasteur, Louis Antonio Fantoni Il grande scienziato che inventò la vaccinazione Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] giovani e brillanti scienziati. Fra questi divennero celebri Claude Bernard ed Émile Roux che lo aiutarono a portare avanti l’attività contro il virus della rabbia: il suo allievo Èmile Roux aveva osservato che infezioni ripetute del tessuto nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANIDRIDE CARBONICA – PASTORIZZAZIONE – ACIDO TARTARICO – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti

Rensi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Rensi Fabrizio Meroi Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] incontro con l’opera di un autore come Charles-Bernard Renouvier, dell’approfondimento della conoscenza dei testi degli più rappresentativi del presente momento» (Louis Rougier ed Émile Meyerson in Francia, Arthur James Balfour e Francis Herbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VILLAFRANCA DI VERONA – ARTHUR SCHOPENHAUER – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rensi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali