• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [13]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Temi generali [5]
Medicina [5]
Filosofia [5]
Biologia [4]
Storia della fisica [4]
Fisica [4]

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] . Per quanto il lavoro di Sadi Carnot, riscoperto da émile Clapeyron nel 1834 e poi da William Thomson nel 1845, Al concorso parteciparono anche due chimici, Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, i quali, per misurare il rapporto tra i calori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Roman expérimental, uscito nello stesso anno, in cui Émile Zola pretendeva che gli scrittori si conformassero sempre alle verità la poetica verista, pur richiamandosi alle tesi di Claude Bernard, per il quale la fisiologia umana era il mezzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] fece, per il Dictionnaire de la langue française (1863-1877) di Émile Littré, un «sinonimo per l’abuso di neologia». Se il supplemento filologi moderni, come Georges Matoré, Algirdas J. Greimas, Bernard Quemada o Peter Wexler, formati da Jean Dubois e ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] con la scoperta dell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph-Francçois Lafitau, che nello stesso anno, condividono l'ipotesi, teorizzata da Antoine Meillet e da Émile Benveniste, secondo cui la lingua veicola nozioni dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Professioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Professioni Willem Tousijn di Willem Tousijn Professioni Introduzione Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] burocrazia (Weber), lasciano nell'ombra le professioni.Apparentemente Émile Durkheim si differenzia su questo punto dagli altri due come emerge da vari contributi di Talcott Parsons, Bernard Barber, William J. Goode, costituisce una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] (pubblicati postumi nel 1851; trad. it. 1965) di Bernard Bolzano (1781-1848) si trova l’osservazione che un tutto All’inizio del 20° sec. il matematico francese F.É.J. Émile Borel (1871-1956) poteva quindi interpretare il teorema di Cantor come ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ; poiché ragioniamo allo stesso modo per sperimentare in tutte le scienze" (Bernard 1865 [1963, p. 113]). "Se si fosse fatta un'ipotesi invertebrati di cui aveva aperto la strada. Nel 1834, Émile Le Puillon de Boblaye (1792-1843) nel Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] si poteva fare viaggiando a piedi, egli infatti scriveva: "il gabinetto di Emilio è più ricco di quello di un re: è la Terra intera. Ogni Geoffroy-Saint-Hilaire durante una spedizione in Egitto, Bernard-Germain-Étienne de Lacépède (1756-1825), Jean- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Le importanti ricerche riguardanti la fisiologia animale condotte da Bernard, quelle di microbiologia di Pasteur e gli studi dei vitalità: gli stessi discepoli di Pasteur, come Pierre-Émile Duclaux, non erano necessariamente dello stesso avviso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] fra lui e il sous-démonstrateur des plantes, il rinomato Bernard de Jussieu, e nell'anno seguente Jussieu preferì pubblicamente il naturale proposta nella popolare novella educativa di Rousseau, l'émile, del 1762. La popolarità di Linneo fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali