• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [33]
Matematica [16]
Storia della matematica [9]
Biografie [4]
Geometria [4]
Analisi matematica [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Filosofia [2]
Geografia [1]
Fisica [1]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie Jean Mawhin Equazioni differenziali ordinarie Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] soluzione y(t;t0,y0) dai valori iniziali o dai parametri dai quali il campo dipende. Nello stesso anno, Charles-émile Picard (1856-1941) dimostra il teorema di Cauchy-Lipschitz con il metodo delle approssimazioni successive (o d'iterazione): [2] y0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] fosse dettata dalla convinzione che nuovi approcci stavano facendosi strada: quello più decisamente algebrico del francese Charles-Émile Picard (1856- 1941), ma soprattutto quello che faceva un uso intensivo della topologia, inaugurato da Jules-Henri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] . Il principio di contrazione, formulato nel 1922, può essere considerato una rielaborazione di un'idea di Charles-émile Picard, che aveva usato, intorno al 1890, un metodo di approssimazioni successive per risolvere numericamente un'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni Umberto Bottazzini I luoghi e le istituzioni Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] della matematica francese ‒ si forma all'École Polytechnique, ma è per così dire un'eccezione. A partire da Charles-Émile Picard (1856-1941) e Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), l'École Normale Supérieure diventa infatti il centro di formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PICARD, Charles-Emile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICARD, Charles-Emile (XXVII, p. 145) Matematico, morto a Parigi l'11 dicembre 1941. Bibl.: Necrologio, in Boll. dell'Unione mat. ital., s. 2ª, V, 1943, pp. 246-7. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] Royal Louis-le-Grand ebbe come insegnante Louis-Paul-Émile Richard, il quale riconobbe immediatamente il talento di nella capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard compresero rapidamente le sue concezioni. Nel 1888 Darboux organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali