• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [230]
Letteratura [179]
Arti visive [80]
Storia [35]
Lingua [31]
Archeologia [30]
Religioni [24]
Mitologia [23]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] composta nel 1304-07 c.), D. qualifica Virgilio come lo maggiore nostro poeta e cita dal quinto e sesto libro dell'Eneide. Nella Vita Nuova occorre appena una scarna menzione sull'uso in Virgilio del linguaggio figurato (XXV 9); al tempo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Troiani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troiani Antonio Martina La gloria di costituire l'Impero universale di Roma era riservata ai discendenti dei T. superstiti che, dopo la lunga guerra in cui la loro virtù aveva dovuto soccombere dinanzi [...] di Enea, " Romanae stirpis origo " (Aen. II 166), D. insiste in Mn II III 11 ss. (v. TROIA), dove cita i passi dell'Eneide in cui Virgilio sottolinea codesta nobiltà e insieme quella della schiatta dei Teucri (Aen. VIII 134-137, cit. in Mn II III 11 ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOGRAFICAMENTE – CACCIAGUIDA – MARE IONIO – PURGATORIO – MAR ROSSO

ALGAROTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] de' re di Roma, gl'Incas, la Giornata di Zama, ecc.; Lettere di Polianzio ad Ermogene intorno alla traduzione dell'Eneide del Caro, Lettere sulla Russia (ma originariamente: Viaggi di Russia che è l'opera più pregiata comunemente, giusta anche il ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO III DI POLONIA – FEDERICO DI PRUSSIA – EUSTACHIO MANFREDI – D. MICHELESSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ELENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo e d'Ecuba. Abbandonato insieme con la sorella Cassandra nel tempio di Apollo Timbreo, viene avvolto con Cassandra da bisce che nettano a entrambi le orecchie per modo che e si possono [...] in patria per via di terra. Neottolemo cede Andromaca a E., che si trasferisce con lei in Epiro, dove (Virgilio, Eneide, III) accoglie Enea. A E. faceva rimontare la propria stirpe, secondo Teopompo, Olimpia. moglie di Filippo e madre d'Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – VIRGILIO – TEOPOMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENO (1)
Mostra Tutti

Nardi, Bruno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardi, Bruno Tullio Gregory , Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] eloquentia, Virgilio gli era apparso maestro di ‛ stile regolato ' o ‛ tragico ' che culmina nella ‛ cantio '. Ma la lettura dell'Eneide non tardò a scoprirgli in Virgilio non solo il poeta, ma il vero storico e filosofo dell'Impero, sulla necessità ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – DONATIO CONSTANTINI – PIETRO D'ABANO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Bruno (4)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] seconda metà del III secolo. In un mosaico di Hadrumetum, V. siede togato, tra due Muse, il rotolo dell'Eneide in mano: nella genericità della rappresentazione si notano tuttavia il volto affilato sotto la calotta compatta di capelli, i lineamenti ... Leggi Tutto

Lazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lazio Marcello Aurigemma Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. [...] primo canto dell'Inferno, e nel quarto attraverso quelli di Latino e Lavinia evidentemente resi cari a D. dalla poesia dell'Eneide) viene poi citato in forma più propriamente storica nel VI del Paradiso, nel corso delle vicende cioè dell'aquila che ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – GUIDO DI MONTFORT – CIVITA CASTELLANA – REGNO DI NAPOLI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

VULGARIS, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1937)

VULGARIS, Eugenio Silvio Giuseppe Mercati Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] , I placiti dei filosofi, pubblicò le opere di Giuseppe Briennio e di Teodoreto di Ciro, tradusse in esametri le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, opuscoli di S. Agostino, e una quantità di testi scolastici, come la Logica e metafisica del Duhanel, l ... Leggi Tutto

Arpie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arpie Giorgio Padoan . Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] / Virginei volucrum vultus [D.: e colli e visi umani], foedissima ventris / proluvies [D.: pennuto 'l gran ventre. Molti manoscritti dell'Eneide storpiano il termine raro proluvies in vari modi, sì che c'è da chiedersi se per caso D. non abbia letto ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – TAUMANTE – STROFADI – VIRGILIO – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpie (2)
Mostra Tutti

lattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lattare Sebastiano Aglianò Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] (le nutrici nostre le chiama appunto Virgilio, Pg XXII 105); ma la stessa funzione assolve un'opera eccelsa come l'Eneide, la quale, dice stazio (XXI 97-98), mamma / fummi, e fummi nutrice, poetando. per le ascendenze del binomio ‛ mamma '- ‛ nutrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali