• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3552 risultati
Tutti i risultati [3552]
Biografie [1358]
Letteratura [627]
Storia [398]
Religioni [353]
Arti visive [201]
Lingua [182]
Diritto [158]
Diritto civile [115]
Temi generali [107]
Archeologia [98]

ANTONINO Liberale

Enciclopedia Italiana (1929)

Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] nell'età degli Antonini imperatori. In realtà l'esame della sua lingua e del suo stile lo fa collocare nel secondo secolo dell'era volgare e piuttosto verso la fine di tale epoca: a una data anche più tarda nulla si opporrebbe; non ragioni formali né ... Leggi Tutto
TAGS: ERA VOLGARE – ANTONINIANI – HEIDELBERG – COLOFONE – OPERETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Liberale (1)
Mostra Tutti

MARTINENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINENGO Carlo Guido MOR Giuseppe ALBENGA . Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana. L'origine leggendaria [...] : senza tener conto, naturalmente, di quelle pseudogenealogie che fanno risalire le origini della famiglia ai primi anni dell'era volgare o addirittura al 400 a. C. Con molta verosimiglianza si possono riallacciare i M. alla famiglia longobarda dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINENGO (1)
Mostra Tutti

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] la sua opportunità itineraria e per le sue bellezze naturali. La relazione liviana (IX, 41; unica menzione anteriore all'era volgare) di una vittoria del console Q. Fabio insieme a Decio nel 309 ivi avvenuta, è probabilmente un'anticipazione della ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

MAPPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPA (mappa) Filippo TAMBRONI * Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] 'un vocabolo divenne sinonimo dell'altro. Dalla metà circa del sec. I dell'era volgare data il lusso delle mappae; se ne ricordano a colori, purpuree, dorate (sull'Aventino era una bottega dall'insegna ad mappam auream) e a ricami riproducenti cibi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAPPA (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] e, in parte, anche indiani (sotto di loro si diffuse in Battriana il buddhismo); ma alla loro volta, nei primi secoli dell'èra volgare, decaddero, e nel sec. V d. C. furono soggiogate e dominate dai cosiddetti Unni bianchi o Eftaliti (v.), e poi dai ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] le cose all'estremo contro Roma, pensò di contrapporre ad Onorio un altro imperatore e scelse A., che già da tempo era praefectus urbi: la nomina fu ratificata dal Senato e A. accettò di convertirsi all'arianesimo, pur conservando sentimenti pagani e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

ACHILLE Tazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandrino, autore di un romanzo in otto libri, Storia di Leucippe e Clitofonte, dove si immagina che l'autore incontri in Sidone, dinanzi a un quadro rappresentante il ratto di Europa, un giovane, appunto [...] vuol essere aggraziato e riesce insopportabilmente manierato. L'età dell'autore è incerta: terminus ante quem il sec. IV dell'èra volgare, al quale appartiene un frammento trovato di recente in un papiro di Egitto. Ma non si potrà risalir molto più ... Leggi Tutto
TAGS: ÈRA VOLGARE – BARDESANE – ARCHETIPO – GNOSTICO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE Tazio (1)
Mostra Tutti

BARĀBRAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] . Gli el-Kunūz (el-Kenūz) o Benī Kanz sono, anzi, un ramo degli Arabi Rabī‛ah, immigrati in Egitto nel sec. IX dell'era volgare, e scesi fino ad Aswān, ove un loro avo, Abū Mukarram ibn Abī ‛Abd Allāh Moḥammad fu investito del governo del paese dai ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – ERA VOLGARE – FĀTIMIDI – MĀLIKITA – KORDOFĀN

DARETE Frigio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, [...] e di un'Iliade "frigia" ci dà testimonianza Eliano. Nel sesto secolo, sotto il nome di D.F. si divulga una Historia de excidio Troiae, in sei libri, che narra con procedimenti romanzeschi e con arbitrî ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – CORNELIO NEPOTE – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE – ERA VOLGARE

ZEBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] pietra nell'Africa meridionale e, secondo lo Zürn, veri zebù esistessero in Mesopotamia più di 3000 anni avanti l'era volgare, si può tuttavia argomentare che essi siano stati gradualmente selezionati in varie località in mezzo a bovini riferibili a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBÙ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 356
Vocabolario
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali