MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Mevlana a Konya in Turchia, del complesso di Naṭanz in Iran, o di quello di Niẓām al-Dīn Awliyā' a Delhi, in India. Questi complessi divennero centri di pellegrinaggio, di preghiera, di incontro per i mistici e in qualche caso (per es. il santuario ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] una grande vittoria su Dario. Conquistate le regioni costiere (Arados, Biblo, Sidone), nell'inverno 332-31 fondava Alessandria in Egitto, indi si spinse sino all'oasi di Siwah a venerare il dio Ammone. Tornato in Asia, si spingeva sino all'Eufrate e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] 'arte cinese e all'arte indiana, fino alla fine delle Sei Dinastie in Cina (589 d. C.) e sino al periodo Gupta in India (cioè sino al 600 d. C.).
a) Cina. - Le collezioni del museo sono eminenti nei campi della ceramica, della scultura e dei bronzi ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] dal Bibiena, composto tra gli altri da G. Azzolini e G. Berardi, oltre ad arredare teatri (il teatrino nella "casa da India" vicino al palazzo reale, e il teatro di Salvaterra) allestì diverse scenografie per vari spettacoli di corte.
A differenza di ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] . l'esercito babilonese. La città era ancora in fiore nel 324 a. C. se vi si fermò Alessandro di ritorno dall'India, ma la fondazione di Seleucia sulla riva opposta del fiume deve averne accelerato l'ormai irrimediabile declino.
Oltre al canale reale ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] t. babilonese, ma non dal punto di vista storico-religioso, il t. egiziano è ugualmente casa sontuosa della divinità. In India, dove la religione più antica non conosceva t., questi sorgono con il buddhismo, in origine con la funzione di conservare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India Company. Lo sviluppo economico registrato nella seconda metà del 19° sec. provocò una rapida crescita della popolazione, in particolare ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] bella questa produzione le cui forme dal lungo becco fanno pensare a vasi sacrali (per riti sacri e funerarî).
Anche l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] espresse dagli studiosi: quella che ammette la prevalente direzione dei popoli da N a S: dalla Siberia verso l'Armenia, Irān, India (Tallgren, Ebert, Brandenstein) e quella contraria da S a N (Childe). Ma una cosa è certa: che nell'epoca suddetta, e ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] in Medieval Islamic Art, Albany (NJ) 1983; N.M. Titley, Persian Miniature Painting and its Influence on the Art of Turkey and India, London 1983; E. Atil, W.T. Chase, P. Jett, Islamic Metalwork in the Freer Gallery of Art, Washington 1985, p. 267; B ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...