PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] giardini. Lavorò in Italia e all'estero a partire dal 1935 (progetto per il giardino del Maharajah a Patiala, in India) e partecipò a numerosi concorsi nazionali e internazionali per parchi pubblici e piazze (Amburgo 1959, Riyāḍ 1975, Washington 1977 ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] degli albori del sec. XVIII. Dalla zona abitata dai Sumeri, i cui spostamenti furono limitati, l'arte fusoria si spande a E verso l'India e l'Asia Centrale; a N-O verso l'alta Mesopotamia, l'Asia Minore, Cipro, l'Europa Centrale; a O verso la Siria e ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] verso il Nord-Est, attraverso l'od. Afghanistan e sfruttando spesso le grandi vie carovaniere e di pellegrinaggio, verso l'India e il golfo del Bengala.Poiché quasi tutti gli edifici civili dei primi secoli dell'Islam sono scomparsi da tempo, le ...
Leggi Tutto
CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] di Sīginya, risalgono al VI sec. d. C.
Bibl.: H. Parker, Ancient Ceylon, Londra 1909; A. K. Coomaraswamy, Arts and Craft of India and Ceylon, Edinburgo 1913: id., The Stupa in Ceylon, Colombo 1947; H. Zimmer, The Art of Indian Asia, New York 1955, p ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] sembrati estranei a quello stile e che, infatti, scompaiono quasi subito: tali elementi consentono di individuare una forte influenza dell'India, specialmente del periodo Āndhra (v.; 72 a. C. - 320 d. C.) e Gupta (v.; 320-600 d. C.). I principali ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] , porcellana, vetro soffiato, che preludono al progetto utopico per una Casa degli ontani. Successivamente ha compiuto viaggi in India e in Indonesia alla ricerca di tecniche di lavorazione tradizionali di materiali diversi. Ha ideato le vetrate del ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Afghanistan permetteranno di afferrare meglio i rapporti dell'arte p. con quella dei paesi situati più ad E, Battriana ed India: un'arte "Kusana" sembra rivelarsi.
I grandi problemi sollevati dall'arte p. sono sottoposti, da alcuni anni, a un nuovo ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] 339, 2; Steph. Byz., s. v. μακροκέϕαλοι), in Asia Minore (Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo Alessandro Magno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423, 29, 30; Strab., ii, 70, xv, 711; Plin., Nat. hist., vi, 70; Athen., ix ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] atto notarile, mentre il 4 giugno 1547 insieme con il collega Zuan Pietro Silvio stimava tre quadri dipinti da Francesco India, detto il Torbido, per la Scuola della Trinità (Ludwig). Infine, nel 1548 firmava e datava una Sacra Famiglia col Battista ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] del I millennio.
Bibl.: Sir A. Stein, An Archaeological Tours in Waziristan and Northern Baluchistan, in Mem. Arch. Survey of India, XXXVII, 1929; E. J. Ross, A Chalcolithic site in Northern Baluchistan, in Journ. Near Eastern Studies, V, 1947; S ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...