• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [118]
Architettura e urbanistica [64]
Biografie [52]
Storia [27]
Archeologia [30]
Geografia [17]
Europa [15]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Cinema [11]

GRACQ, Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRACQ, Julien Paola Ricciulli (App. III, I, p. 771) Scrittore francese. La sua lotta contro la commercializzazione della letteratura (nel 1951 ha rifiutato il premio Goncourt conferitogli per il romanzo [...] poesie Prose pour l'étranger (1953); le raccolte di racconti La presqu'île (1970; trad. it., 1973) e Les eaux étroites (1976); du ''Rivage des Syrtes'', Parigi 1982; Revue d'Histoire Littéraire de la France, 83, 2 (marzo-aprile 1983); A. M. Scaiola, ... Leggi Tutto

LEBLOND, Marius e Ary

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBLOND, Marius e Ary Scrittori francesi, fratelli d'origine creola, nati alla Riunione (Réunion), l'uno nel 1877 e l'altro nel 1880. Nella prosa narrativa essi hanno portato gl'interessi coloniali ed [...] (1904), Sortilèges (1905), Oued (1907), L'amour sur la montagne (1926), ecc. Hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907), En France (1909), Les Jardins de Paris (1911), Le miracle de la race (1918), Ulysse cafre (1926), Les Martyrs ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] I, 1987, pp. 112-117; A. Roth-Congès, Le Mausolée de l'île du Comte, in AA.VV., Ugernum. Beaucaire et le Beaucairois â l La campagne à l'époque romaine dans les grandes plaines du Nord de la France d'après les photographies aériennes, in ANRW, II, 4, ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] : les sépultures islamiques du site de Gedi (Kenya), in Les recherches sur le monde arabe en France. Actes du 1er Colloque des 39; F. Willet, Arte nigeriana, ibid., pp. 41-64. Ile-ife di Séverine Marchi Sito ubicato nel Sud-Ovest della Nigeria, circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] sovrana concessione del Porto-Franco", allo scavo del porto, "al più facile tragitto de' navigli" e al nuovo l'achèvement de ce pont stupide qui, traversant la lagune de son inflexible railway, fait désormais ressembler l'île ronde de Saint-Marc ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] Duval, La Gaule jusqu'au milieu du Ve siècle. Les sources de l'histoire de la France des origines à la fin du XV s., I, Parigi 1971 1986-1987; A. Duval (ed.), Gaule interne et Gaule méditerranéenne aux Ile et 1er s. av. J.C., Parigi 1990. - Bibracte: ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] di fine Ottocento, assume francamente il suo carattere d’immersione nel tempo perduto in Un chasseur de lions (2008). La esclusiva all’appagamento dei piaceri più materiali (La possibilité d’une île, 2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005). ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] . Morel, Aperçu sur la chronologie des céramiques à venís noir aux Ile et 1er siècles avant J.-C., in A. Duval, J.-P des céramiques à vernis noir des oppida languedociens de Roque-de-Viou et de Nages ( Gard, France), ibid., LXXXVIII, 1976, 2, pp. 545 ... Leggi Tutto

CORALLI, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI (C. Peracini), Jean Alessandra Ascarelli Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] voleurs di L. Cherubini (22 luglio 1833), La Tempête ou l'Ile des génies su libretto di A. Nourrit con musiche di J. europea 1840, Milano 1840, p. 185; Th. Gautier, Histoire de l'art dramatique en France, Paris 1859, II, pp. 133-142; III, pp. 84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEOPHILE GAUTIER – TEATRO ALLA SCALA – CARLOTTA GRISI – FANNY ELSSLER – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Jean (1)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411) S. Rinaldi Tufi Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] de la France, 10), Parigi 1986; J. Jeancolas, Les aqueducs antiques de Lyon, Avignone 1986; A. Desbat, L'enceinte de Lyon au Haut-Empire, in Bulletin (annuel) de l'Ecole antique de , Découverte de la tombe d'un oculiste â Lyon, fin du Ile siècle après ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
franciano
franciano agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali