• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [131]
Strumenti del sapere [7]
Archeologia [60]
Arti visive [26]
Europa [20]
Italia [13]
Storia [11]
Asia [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Biografie [6]

Youtie, Herbert Chayyim

Enciclopedia on line

Papirologo statunitense (Atlantic City 1904 - Ann Arbor 1980), prof. nella univ. del Michigan (1946-76), presidente dell'Associazione internazionale dei papirologi (1968). Pubblicò molti papiri dell'univ. [...] del Michigan (Tax rolls from Karanis, 1936-39; Papyri and ostraka from Karanis, 1944-51); inoltre The archive of Aurelius Isidorus (1960) e Das Archiv des Petaus (1960). Di interesse più generale The textual criticism of documentary papyri (1958; 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLANTIC CITY – ANN ARBOR – MICHIGAN

papirologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro. Papirologia greca e latina Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali [...] mobili, quali pergamene, òstraka, laminette metalliche, tavolette lignee e stoffe. La papirologia nacque con la riscoperta in epoca moderna del p. come materiale scrittorio. Un primo interesse fu suscitato dal ritrovamento, tra il 1752 e il 1754, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – IMPERO D’OCCIDENTE – MARCELLO GIGANTE – RELIGIONE COPTA – STEFANO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su papirologia (6)
Mostra Tutti

Wilcken, Ulrich

Enciclopedia on line

Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei (1921). Opere principali: Griechische Ostraka aus Aegypten und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 voll., 1912, in collab. con L. Mitteis); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – BRESLAVIA – STETTINO – WÜRZBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcken, Ulrich (3)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] sec. a.C.), o di case (cfr. il Papiro n. 2406 di Ossirinco del II sec. d.C.); più raro l'utilizzo di ostraka. Duttile era anche la tecnica pittorica utilizzata per le raffigurazioni del mondo dei morti (sarcofagi dipinti da el-Borsha, 2000 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di un falegname. Entrambi sono introdotti dall'espressione: "voglio farti sapere" rivolta da un insegnante a un suo allievo. Gli óstraka Cairo CG 25760 e JE 72502, entrambi redatti da uno scriba colto (qn-ḥr-ḫpš.f) della XIX dinastia (1293-1194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

paleografia

Enciclopedia on line

Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] in uso anche nella produzione tipografica successiva. P. ebraica Dell’originaria scrittura ebraica, di tipo fenicio, rimangono testimonianze lapidarie, su òstraka e, più tardi, su monete. A partire dal 5° sec. a.C. fu affiancata dai caratteri in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MUSICA ANTICA – FONTI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA – MONACO DI BAVIERA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleografia (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sociali e storiche durante l'Età Tarda e il periodo tolemaico. La maggior parte di questi testi sono papiri e óstraka, ma comprendono anche graffiti. Per esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
Vocabolario
òstrakon
ostrakon òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, significava «conchiglia» e, per traslato,...
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali