• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Musica [1]

Traun, Otto Ferdinando conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerra di successione di Spagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid. (1734), [...] comandante delle truppe di Lombardia e governatore di Milano (1736); feldmaresciallo (1741), contribuì ai successi di Carlo di Lorena durante la guerra per la successione d'Austria; fu infine governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO DI LORENA – TRANSILVANIA – HERMANNSTADT – LOMBARDIA

Benedek, Ludwig August von

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Ödenburg 1804 - Graz 1881); partecipò alle guerre del 1848, '49, '59; in quest'ultima campagna combatté a Melegnano e a San Martino difendendosi con valore contro i Piemontesi. Nel [...] 1866 fu destinato al comando supremo dell'esercito austriaco contro la Prussia. Dopo la sconfitta di Sadowa, contro di lui si accanì lo stato maggiore austriaco che chiese un procedimento a suo carico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELEGNANO – ÖDENBURG – PRUSSIA – GRAZ

SOPRON

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove passa la strada che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

KAMIEŃSKI, Maciej

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIEŃSKI, Maciej Musicista, nato a Ödenburg il 13 ottobre 1734, morto a Varsavia il 25 gennaio 1821. Al K. sono dovute le prime opere teatrali su testo polacco. Del 1778 è Nédza uszczéśliwiona (La felicità [...] nell'infelicità) che fu rappresentata l'11 maggio a Varsavia. Seguirono, dal 1779 al 1795, altre cinque opere polacche. Compose inoltre due opere su testo tedesco, che però non giunsero a rappresentazione, ... Leggi Tutto

Berchtold, Leopold conte di

Enciclopedia on line

Berchtold, Leopold conte di Uomo di stato austro-ungarico (Vienna 1863 - Castello di Peresznye, Ödenburg, 1942). Ambasciatore a Pietroburgo dal 1906, vi rimase fino al 1911. Ministro degli Esteri (1912-15) firmò (1912) il rinnovo [...] anticipato del trattato della Triplice, riconoscendo la sovranità italiana sulla Libia. Dopo l'attentato di Sarajevo (28 giugno 1914), fu per un atteggiamento intransigente verso la Serbia, cui inviò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖDENBURG – VIENNA – SERBIA – ITALIA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berchtold, Leopold conte di (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1929)

Ritrattista e pittore di genere, nacque a Odenburg (ora Sopron) l'8 luglio 1840, visse a Vienna, insegnò in quell'Accademia dal 1876 in poi, e a Vienna morì nell'ottobre 1925. Ebbe molto successo come [...] ritrattista della società viennese e possedette grande abilità di mestiere, che sorprende fino nelle sue prime opere. La Galleria degli Uffizî possiede il suo autoritratto. Una mostra retrospettiva delle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

BENEDEK, Ludwig August von

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] dove prese parte alle campagne del 1848, 1849 e 1859. In quest'ultima si trovò il 24 giugno alla testa dell'8° corpo d'armata austriaco all'estrema destra dello schieramento degli imperiali, il quale si ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – UNGHERIA – MINCIO – ITALIA – VENETO

SCARBANZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARBANZIA (Scarbantia e Scarabantia, Σακαρβάντια) Pietro Romanelli Città della Pannonia superiore, oggi Odenburg (in ungherese la quale denominazione dovrebbe far credere che S., centro indigeno prima [...] della conquista romana, avesse ricevuto il diritto municipale da Ottaviano non ancora Augusto: questo non potrebbe essere avvenuto che negli anni successivi alla campagna di Ottaviano compì in Pannonia ... Leggi Tutto

CECONI di Montececon, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruttore, nato nel 1833 a Pielungo, morto nel 19I0 a Udine. Nato da poveri genitori, a diciotto anni emigrò a Trieste per lavorare come muratore. Nelle ore libere frequentava la scuola professionale [...] volontà e per il suo valore ebbe rapida ascesa: nel 1865 era già impresario indipendente sulla ferrovia Sopron (Ödenburg)- Szombathely. Portò a compimento molte ed importanti opere: tra le principali ricordiamo le ferrovie Tábor-Horní Cerekev, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SZOMBATHELY – PIELUNGO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI di Montececon, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

TILGNER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1937)

TILGNER, Viktor Hans Tietze Scultore, nato il 25 ottobre 1844 a Pozsony (Bratislava), morto il 16 aprile 1896 a Vienna. Scolaro di H. Gasser nell'accademia di Vienna, fu spinto all'imitazione dello [...] sue opere principali citiamo: Tritone e Naiade, nel Volksgarten, Fedra e Falstaff nel Burgtheater, a Vienna; i monumenti a Liszt in Ödenburg (1893), a Wörndl in Steyr (1894), a Mozart (1896) e a Makart (1898) in Vienna, ad A. Bruckner in Steyr (1898 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali