• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [2]
Europa [2]
Trasporti [1]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Geografia [1]
Italia [1]

Ötztal

Enciclopedia on line

Ötztal Valle alpina del Tirolo, confluente da destra nella valle dell’Inn; lunga 65 km, è traversata dall’Ötztaler Ache (che scende dalle Ötztaler Alpen) e limitata a E dalle Stubaier Alpen. È tra le [...] più importanti zone turistiche e di sport invernali dell’Austria; centro principale è Ötz. Le Ötztaler Alpen sono limitate dalle valli dell’Inn, del Wipp, del Passirio e dell’Adige. Culminano nel Wildspitze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI VENOSTE – AUSTRIA

Pfaundler, Meinhard von

Enciclopedia on line

Pediatra (Innsbruck 1872 - Ötztal 1947); direttore dal 1906 della clinica pediatrica di Monaco. Si occupò principalmente dell'anatomia delle capsule surrenali, del rachitismo, dell'allattamento e della [...] fisiologia del neonato. Il suo nome è legato a una reazione (reazione dei filamenti di P.) per l'identificazione del proteo e del colibacillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLIBACILLO – RACHITISMO – FISIOLOGIA – INNSBRUCK – ÖTZTAL

Pfaundler, Meinhard von

Dizionario di Medicina (2010)

Pfaundler, Meinhard von Pediatra austriaco (Innsbruck 1872 - Ötztal 1947). Direttore dal 1906 della clinica pediatrica di Monaco. Si occupò principalmente dell’anatomia delle capsule surrenali, del rachitismo, [...] dell’allattamento e della fisiologia del neonato. Il suo nome è legato a una reazione (reazione dei filamenti di P.) per l’identificazione del colibatterio ... Leggi Tutto

PFAUNDLER, Meinhard von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PFAUNDLER, Meinhard von (XXVII, p. 81) Pediatra austriaco, morto nell'Otztal, Tirolo, il 20 luglio 1947. ... Leggi Tutto

LÄNGENFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

LÄNGENFELD (A. T., 56-57) Paese del Tirolo (Austria) situato a 1179 m. s. m., allo sbocco della Sulztal nell'Ötztal; frequentata stazione climatica e idrominerale, ha sorgenti solforose per bagni e bevanda [...] con stabilimento di cura e alberghi ... Leggi Tutto

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] . S'incontra nelle Alpi Occldentali in Val Passiria ove al M. Nevoso accompagna dei giacimenti metalliferi, nell'Ötztal nel Tirolo, Norvegia, Colorado, ecc. Grossi individui, ma opachi, fino a qualche decimetro di diametro, compaiono nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] a rimanere in aria fino alla discesa spontanea del pallone, che avvenne alle ore 21 circa, sul ghiacciaio dell'alta Gurglertal (Ötztal, Tirolo) a 2800 m. s. m., non lontano dal confine italiano. L' ascensione era durata circa 17 ore; la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STATI UNITI – MONZAMBANO – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] Costantini L’importanza scientifica della scoperta della mummia del Similaun, rinvenuta nel 1991 da due escursionisti tedeschi nelle Alpi dell’Ötztal a 3210 m s.l.m., consiste nel fatto che si tratta dei resti di un individuo morto in itinere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali