• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [15]
Storia [14]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Asia [8]
Chimica [5]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Dinastie [3]

DISPENSATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISPENSATIO S. Ferri È stretto sinonimo del termine distributio (v.); distributio est... copiarum locique commoda dispensatio. È vocabolo del lessico retorico connesso colla partitio o diamerismòs: [...] Tert., Adv. Prax., 2 dispensatione quam oikonomiam dicimus; Frontin., Aq., 78: haec ipsa dispensatio per nomina aquarum et regiones urbis partienda est. ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] .000 suoi abitanti furono uccisi; nel 1452 la città fu presa dai Qara Qoyunlu (i Montoni Neri, 1380-1468) e successivamente dagli Aq Qoyunlu (i Montoni Bianchi, 1378-1508). Con la conquista safavide, nel 1502/3, ebbe inizio per I. un lungo periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Qara Qoyunlu dopo la spedizione di Timur (Tamerlano) in Armenia nel 1400, in cui quest'ultimo assegnò Amid/Diyarbakır agli Aq Qoyunlu. Uno dei beylik dell'Anatolia occidentale era quello degli Ottomani, su cui si possiedono dati inerenti l'anno 1299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] e ad importanti specie di piante selvatiche, quali orzo, varietà di noci, albicocche, mele, melograni (sito di Aq Kupruk, in Afghanistan). In altri casi, le comunità di cacciatori-raccoglitori paleolitici ed epipaleolitici sembrano essersi mosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

NINFEI E FONTANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons) S. Meschini Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . acquedotto). Per i primi secoli della sua fondazione, Roma (Front., De aq., 4) si servì dell'acqua del Tevere o dell'acqua di cisterne o dice: Ita enim cultiores (aquae) adpellantur (Front., De aq., 3). Il problema se considerarli n. sorge per ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Furono le confederazioni turcomanne dei Qara Qoyunlu (1380-1468) e Aq Qoyunlu (1378-1508) a reggere successivamente il potere fino all ) nel 1393 e nel 1401. Diverse dinastie (Qara Qoyunlu, Aq Qoyunlu e Safavidi) occuparono l'Iraq e B. fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] appare che raramente sull'iscrizione. In tutte le opere pubbliche del mondo romano è specificato il nome dell'auctor dell'opera (Front., De aq., xxiii) cioè del magistrato o dell'imperatore, e il nome di chi ha pagato le spese. Una legge del tempo di ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] attribuisce una funzione assai particolare per l'approvvigionamento idrico del monastero: "Colu(m)pna in q(uam) ductu aq(u)e deficiente potest hauriri aq(u)a de puteo (et) administrabitur om(ni)b(u)s officinis". In questa colonna dunque, in caso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] , dei senatori designati dal princeps (Suet., Aug., 37, 1; Dio Cass., LIV, 4, 8, 4) ma nominati mediante senatoconsulto (Front., Aq., 100; ILS, 104-105) e successivamente dei pretori, più di rado anche dei cavalieri, ai quali venne affidata la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ca.) lunghe al massimo 5 cm; già intorno a 16.000 anni B.P. essa sarebbe attestata anche in Afghanistan (sito di Aq Kupruk II) per divenire, oltre la soglia del 10.000 a.C., patrimonio comune dai rilievi settentrionali dell'Hindukush e dall'altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali