• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [150]
Danza [22]
Biografie [71]
Musica [59]
Cinema [15]
Teatro [11]
Temi generali [8]
Letteratura [10]
Storia [8]
Geografia [3]
Opera lirica [3]

Petipa

Enciclopedia on line

Petipa Famiglia di ballerini e coreografi del sec. 19º. Lucien (Marsiglia 1815 - Versailles 1898) studiò con il padre Jean Antoine (Parigi 1796 - Pietroburgo 1855) ed esordì all'Opéra di Parigi nel 1839, divenendo [...] e Mosca (1862-1903), per i quali creò 54 nuovi balletti. Particolarmente felice la sua collaborazione con P. I. Čajkovskij, che diede vita a capolavori quali La bella addormentata nel bosco (1890), Lo schiaccianoci (1892), progettato da P. ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – VERSAILLES – ČAJKOVSKIJ – MARSIGLIA – GLAZUNOV

balletto

Enciclopedia on line

Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] offerta da musicisti come A.-Ch. Adam e C.-Ph.-L. Delibes. Questa lezione servì di modello a un grande musicista, P.I. Čajkovskij, che per la scena del b. compose tre capolavori: Il lago dei cigni (1877; nuova versione con la coreografia di M. Petipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: NEOESPRESSIONISMO – UNIONE SOVIETICA – ANTONIO RINALDI – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

MASSIN, Leonida Fedorovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSIN (Mašin), Leonida Fedorovič Gino TANI Danzatore e coreografo, nato a Mosca il 26 marzo 1896. Fu scoperto giovanissimo nel 1913 da Djagilev e affidato al maestro E. Cecchetti. Debuttò nel 1914 [...] " visualizzando, con indubbia potenza espressiva di mimica e danza, la Settima Sinfonia di Beethoven, la Quinta Sinfonia di Čajkovskij in Les Présages, 1933; la Quarta di Brahms in Choreartium, 1934; la Fantastica di Berlioz in Symphonie Fantastique ... Leggi Tutto

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] lirismo e vena romantica la sua interpretazione del personaggio di Odette-Odile ne Il lago dei cigni di Čajkovskij-Petipa-Ivanov. Abbandonati i personaggi del repertorio romantico, la M. accentuò un secondo aspetto della sua personalità, incline ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

LEGNANI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Pierina Concetta Lo Iacono Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] ruses d'amour (L'épreuve de Damis; musica Glazunov, 1900), con tableaux di nobili "nel genere Watteau". La morte di P.I. Čajkovskij nel 1893 richiese un omaggio alla sua memoria. Nel 1894 fu rappresentato il II atto de Le lac des cygnes, le scene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JOHANSSON – TEATRO ALLA SCALA – TAMARA KARSAVINA – LE ARTI MAGGIORI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Pierina (1)
Mostra Tutti

AMODIO, Amedeo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] Angiò, 1987); Ai limiti della notte (autori vari, 1988); Il maestro di cappella (D. Cimarosa, 1988); Schiaccianoci (P. Čajkovskij, 1989). Fra le sue interpretazioni più personali si annoverano il Fauno di Mallarmé-Debussy, la rivisitazione del famoso ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CONSECUTIO TEMPORUM – ROMEO E GIULIETTA – PORTIERE DI NOTTE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMODIO, Amedeo (2)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] il teatro di danza, un balletto - oltre che ("della Fracci" - è stato ed è spesso definito, in Italia, come "di Čajkovskij" e "di Stravinskij" (anziché "di Petipa" o "di Balanchine"), e questo anche quando non siano eseguiti in suite da concerto, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ETIMOLOGICAMENTE – STRAVINSKIJ – AVANGUARDIA – LEV IVANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

WALZER

Enciclopedia Italiana (1937)

WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz) Gastone ROSSI-DORIA Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] suo tempo il primo Strauss aveva influito su R. Schumann (cfr. Papillons) - tra i quali J. Brahms, Ch. Gounod, P. Čajkovskij e molti altri. Notevoli esempî, comunque, si trovano nella vasta produzione del tempo, dai viennesi J. Labitzky (1802-1881) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALZER (1)
Mostra Tutti

CHARISSE, Cyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Charisse, Cyd Serafino Murri Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] con bravura e ironia suggestioni di danza moderna sull'antica passione per la danza classica, ballando su musiche di P.I. Čajkovskij e J.L.F. Mendelssohn-Bartholdy. Fu di nuovo accanto a Fred Astaire in Silk stockings (1957; La bella di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – VINCENTE MINNELLI – BARBARA STANWYCK – ROUBEN MAMOULIAN

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] e Il lago dei cigni, portando il balletto nel mondo del sogno e della favola, su musiche di Pëtr I. Čajkovskij. La rivoluzione del Novecento Nella prima metà del Novecento grande risalto ha avuto in America Isadora Duncan, mentre nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
patètico
patetico patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di malinconica commozione, di mestizia, di...
ostinato
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, spesso nonostante l’evidenza contraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali