• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [150]
Teatro [11]
Biografie [71]
Musica [59]
Danza [22]
Cinema [15]
Temi generali [8]
Letteratura [10]
Storia [8]
Geografia [3]
Opera lirica [3]

JACKSON, Glenda

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JACKSON, Glenda Francesco Bolzoni Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, [...] predisposizione romantica, pur nel loro antitradizionalismo (lo scrittore D.H. Lawrence e il musicista P.I. £Cajkovskij), e una divertita decodificazione delle medesime. Il distacco dai sentimenti dei personaggi, sempre condivisi dai loro interpreti ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – BIRKENHEAD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Glenda (2)
Mostra Tutti

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] corsi comparve in diversi balletti, tra cui La bottega fantastica di G. Rossini e La bella addormentata nel bosco di P.I. Čajkovskij. Quando, pochi mesi dopo il suo esordio nel cinema avvenuto nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS

La tempesta

Enciclopedia on line

(ingl. The tempest) Dramma in cinque atti in versi e prosa di W. Shakespeare; scritto probabilmente nel 1611, pubblicato nel 1623, è l'ultima opera attribuibile al solo Shakespeare; testo suggestivo, aperto [...] di H. Purcell (1695), di J.-F. Halévy (1850), le musiche di scena di E. Humperdinck (1906) e una fantasia di P. I. Čajkovskij (1872). Più recentemente, un film di P. Greenaway (Prospero's books, L'ultima tempesta, 1991) e un'opera di M. Nyman (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: THE TEMPEST – SHAKESPEARE – ČAJKOVSKIJ – CALIBANO – EUROPA

Giulietta e Romeo

Enciclopedia on line

Giulietta e Romeo Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] di R. Zandonai (1921), su libretto di A. Rossato; nonché la sinfonia di H. Berlioz (1839), l'ouverture di P. Čajkovskij (1869), il balletto di S. Prokof′ev (1938). Tra le numerose trasposizioni cinematografiche sono quelle dei registi M. Caserini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO AND JULIET – LUIGI DA PORTO – LOPE DE VEGA

Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] fiaba drammatica in versi Sneguročka («La fanciulla di neve», rappresentata nel 1873 con musiche di scena di P. I. Čajkovskij), dalla quale N. A. Rimskij-Korsakov trasse un'opera (1882). Delle cinquanta e più opere teatrali lasciate da O., trentanove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič Valentina Venturini Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] Djadjuškin son (Il sogno dello zietto), da Dostoevskij; nel 1996 a Weimar Pikovaja dama (La dama di picche) di Čajkovskij; nel 1997 Le lamentazioni di Geremia (dall'Antico Testamento). Oltre a laboratori internazionali, dal 1995 la Scuola di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLAZER, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Glazer, Benjamin Patrick McGilligan Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] regia: all'inizio della sua carriera con Strange cargo, scritto e diretto per la Pathé nel 1929, e nel 1947 con Song of my heart, un film sulla vita del compositore russo P.I. Čajkovskij, giudicato dai critici un musical più che un film biografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – GEORGE FITZMAURICE – MAURICE CHEVALIER

GATTI CASAZZA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI CASAZZA, Giulio Ennio Speranza Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Butterfly di Puccini (17 febbr. 1904), mentre in prima italiana furono allestite, tra le altre, Eugenio Onieghin di P.I. Čajkovskij, prima opera russa a varcare i confini italiani, e Pelléas et Mélisande di C. Debussy. Nel 1907, tramite i buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – TEATRO ALLA SCALA – FRANCES ALDA – ČAJKOVSKIJ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI CASAZZA, Giulio (1)
Mostra Tutti

PAVLOVA, Tatiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVLOVA, Tatiana Annalisa Guizzi PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko. Si unì in giovane età alla compagnia [...] Nel 1952 fu invitata da Francesco Siciliani al Comunale di Firenze per curare la regia di La dama di picche di Čajkovskij; trasferì il metodo di lavoro utilizzato nel teatro di prosa in quello lirico, ottenendo ottimi risultati con i cantanti e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CESARE VICO LODOVICI – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVLOVA, Tatiana (2)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Enrico Alessandra Ascarelli Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo. Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] nel 1888 come secondo "maître de ballet" del teatro Mariinskij; la prima produzione che li vide impegnati entrambi fu il capolavoro di P. Čajkovskij e M. Petipa, La Belle au bois dormant, che andò in scena il 3 genn. 1890. Il C. ebbe qui l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – AGRIPPINA VAGANOVA – MALVINA CAVALLAZZI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
patètico
patetico patètico agg. [dal lat. tardo pathetĭcus, gr. παϑητικός, der. di πάϑος «sofferenza»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di opera, situazione, episodio, atteggiamento e sim. che suscitano un sentimento di malinconica commozione, di mestizia, di...
ostinato
ostinato agg. [dal lat. obstinatus, propr. part. pass. di obstinare (v. ostinarsi)]. – 1. a. Di persona, che persiste con caparbia tenacia in un atteggiamento, in un proposito, nelle sue idee o opinioni, spesso nonostante l’evidenza contraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali