• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Matematica [19]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [5]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Fisica [3]
Biografie [3]
Algebra [3]
Economia [2]
Acustica [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

Čebyšev, Pafnutij L´vovič

Enciclopedia on line

Matematico (Okatovo, Kaluga, 1821 - Pietroburgo 1894). Dal 1847 professore all'univ. di Pietroburgo, membro di numerose accademie e società scientifiche. Ha dato contributi essenziali in molti campi della [...] polinomî; in teoria dei numeri con nuovi strumenti per lo studio della distribuzione nei numeri primi; nel calcolo delle probabilità (teorema di Laplace-Čebyšev); nella meccanica con lo studio di varî meccanismi (parallelogramma di C., ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – FUNZIONI CONTINUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšev, Pafnutij L´vovič (3)
Mostra Tutti

polinomi di Cebysev

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi di Cebysev polinomi di Čebyšëv → Čebyšëv, polinomi di. ... Leggi Tutto

Čebyšëv, diseguaglianza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cebysev, diseguaglianza di Čebyšëv, diseguaglianza di  Teorema usato nell’ambito della teoria della probabilità, dovuto al matematico russo P.L. Čebyšëv (1821-1894), dal 1850 professore all’Università [...] , utilizzato come esempio per la dimostrazione della legge dei grandi numeri (➔ grandi numeri, legge dei), fu raggiunto indipendentemente anche dal francese I.-J. Bienayme: per tale motivo è noto anche come disuguaglianza di Bienayme-Čebyšëv. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – VARIABILE ALEATORIA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čebyšëv, diseguaglianza di (1)
Mostra Tutti

Cebysev, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev, polinomi di Čebyšëv, polinomi di (di prima specie) polinomi ortogonali nell’intervallo [−1, 1] rispetto alla funzione peso w(x) = (1 − x 2)−1/2 così definiti ricorsivamente: Tali polinomi [...] negli zeri di Tn(x), che sono i punti Questa caratteristica spiega l’importanza che i polinomi di Čebyšëv occupano nell’ambito della teoria dell’approssimazione e, in particolare nella interpolazione polinomiale di una funzione mediante n ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO DI ČEBYŠËV – POLINOMI ORTOGONALI – VALORE ASSOLUTO – POLINOMIO – ZERI

Cebysev, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cebysev, teorema di Čebyšëv, teorema di espressione con cui si indicano diversi risultati ottenuti dal matematico russo P.L. Čebyšëv, di cui due sono particolarmente rilevanti. ☐ In statistica e probabilità, [...] di una variabile aleatoria e il suo scarto quadratico medio. ☐ In teoria dei numeri, è così indicata la dimostrazione data da Čebyšëv della congettura di Bertrand che afferma che per ogni numero intero n maggiore di 3 esiste almeno un numero primo p ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI → BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO INTERO

Bertrand, postulato di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand, postulato di Bertrand, postulato di → Čebyšëv, teorema di. ... Leggi Tutto
TAGS: ČEBYŠËV

Bertrand, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand, congettura di Bertrand, congettura di → Čebyšëv, teorema di. ... Leggi Tutto

Markov, Andrej Andreevič, senior

Enciclopedia on line

Markov, Andrej Andreevič, senior Matematico russo (Rjazan´ 1856 - Pietrogrado 1922). Fu uno dei seguaci di P. L. Čebyšev nell'impostazione astratta e formale del calcolo delle probabilità; in tale indirizzo, come pure nel campo del calcolo [...] numerico, ottenne notevoli risultati. In particolare, generalizzò risultati dovuti a Čebyšev e approfondì il teorema centrale di convergenza. Ma è soprattutto noto per essere stato uno dei primi a indagare a fondo i processi stocastici, introducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PROCESSI STOCASTICI – PIETROGRADO – RJAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Markov, Andrej Andreevič, senior (2)
Mostra Tutti

Bienayme

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bienayme Bienaymé Irénée-Jules (Parigi 1796 - 1878) statistico francese. Studente della École polytechnique in un periodo di grandi turbolenze politiche, divenne ispettore generale delle finanze. Dopo [...] i metodi statistici e probabilistici. Tradusse in francese le opere di P.L. Čebyšëv, di cui era amico. La cosiddetta disuguaglianza di Bienaymé-Čebyšëv, riguardante variabili aleatorie, pubblicata da Bienaymé nel 1853 e successivamente riscoperta da ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI BIENAYMÉ-ČEBYŠËV – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VARIABILI ALEATORIE – NAPOLEONE III

Jacobi, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jacobi, polinomi di Jacobi, polinomi di indicati con sono polinomi ortogonali sull’intervallo [−1, 1] rispetto alla funzione peso w(x) = (1 − x)α(1 + x)β, con α e β > −1. Come casi particolari comprendono [...] i polinomi di → Legendre (α = β = 0) e quelli di → Čebyšëv (di prima specie per α = β = −1/2, di seconda per α = β = 1/2) (si vedano le tavole dei polinomi ortogonali). ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMI DI → LEGENDRE – POLINOMI ORTOGONALI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali