• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [211]
Fisica [139]
Fisica nucleare [44]
Biografie [46]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Temi generali [11]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]

WILSON, Kenneth Geddes

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Kenneth Geddes Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] . Gell-Mann, premio Nobel per la fisica nel 1969. Dal 1962 al 1963 ha lavorato a Ginevra presso i laboratori del CERN (Centro Europeo per le Ricerche Nucleari). Nel 1963 fu chiamato come professore assistente dalla Cornell University, dove nel 1971 è ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TRANSIZIONI DI FASE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Kenneth Geddes (2)
Mostra Tutti

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] italiana. L’INFN ha dimensioni internazionali. Una parte considerevole della sua attività si svolge presso i laboratori del CERN di Ginevra, i più importanti del settore. Notevoli sono anche le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Auger, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] ricerca, tra cui la Commissione per l'energia atomica francese (CEA), il Centro nazionale per gli studi spaziali (CNES) e il CERN, di cui è stato uno dei fondatori. Ad A. è stato intitolato il Progetto Auger, una collaborazione internazionale a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – RAGGI COSMICI – PROTONI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

Higgs, Peter Ware

Enciclopedia on line

Higgs, Peter Ware Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] Wolf per la fisica. Nel 2012,  gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche compatibili con quelle previste dalla teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs, Peter Ware (2)
Mostra Tutti

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] acceleratori potentissimi – tra cui il collisore protone-antiprotone e il LEP (Large electron-positron collider) ai laboratori del CERN di Ginevra – ci si è resi conto che la predizione teorica della possibilità di unificare la forza elettromagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] di valenza e alla nuvola di coppie virtuali quark-antiquark (quark del 'mare'). Di conseguenza, in collisioni ·pp al Collider del CERN con un'energia complessiva di 540 GeV, i quark e gli antiquark di valenza si annichilano a energie tipiche di circa ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] e Torino); sempre nel 1952 venne realizzato a Ginevra - sia pure in una fase preliminare – il laboratorio del CERN (Centro europeo per la ricerca nucleare), ratificato nel 1954 dai governi coinvolti inizialmente nel progetto. In istituto Milla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997. Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi laboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] 'Atomic Energy Commission autorizzò i piani di Brookhaven per il sincrotone a gradiente alternato (AGS) e in questo periodo anche al CERN i piani in corso erano di progettare e costruire un simile apparecchio a 30 GeV. Vi era una moltitudine di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large Hadron Collider”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali