Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] di altre spezie. Il monopolio delle M. crollò verso la fine del 17° sec., con il diffondersi di tali colture a SriLanka, Mascarene, Zanzibar e altrove; il loro contributo odierno, se si eccettuano le isole Banda per la noce moscata, è molto modesto ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] a far pienamente parte della tradizione terminologica degli studi. Problematica risulta l’applicazione del termine M. anche a SriLanka, dove il processo di riduzione dimensionale delle industrie su lama e microlama, insieme alla comparsa dei primi ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] anni fa circa. A Sembiran sono stati individuati migliaia di frammenti di ceramica locale e di importazione (Rouletted Ware, diffusa nello SriLanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il 200 d.C). Altri ritrovamenti consistono in perle di vetro ...
Leggi Tutto
Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] sarebbe costituito il British Commonwealth of Nations (➔ commonwealth).
Il conferimento di tale status (1947-48), a India, Pakistan e SriLanka si accompagnò a una sua ulteriore evoluzione in senso indipendentista e il termine d. fu sostituito con l ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] , The ambivalence of the sacred religion, Lanham 1999.
H.L. Seneviratne, The work of kings: the new buddhism in SriLanka, Chicago 1999.
I. Shahak, N. Mezvinsky, Jewish fundamentalism in Israel, London 1999.
E. Sprinzak, Brother against brother, New ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Qatar; Ruanda; St. Lucia; São Tomé e Príncipe; Senegal; Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; SrīLaṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] la legislazione danese sull'immigrazione, aveva rifiutato l'ingresso in D. alle famiglie dei lavoratori Tamil provenienti dallo SrīLaṅkā e residenti nel paese), Schlüter aveva negato ogni addebito per sé e per il ministro. Dopo le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] . Nella politica internazionale, la N. acquisì una maggiore visibilità grazie all'opera di mediazione in alcuni conflitti regionali (SrīLaṅkā e Filippine) e alla partecipazione alle missioni di peacekeeping in Afghānistān e in ̔Irāq.
Nel marzo 2000 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] del Commonwealth: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Isole Cayman, Cipro, Gibilterra, Giamaica, Malta, Mauritius, SriLanka, Saint Vincent e Grenadine, Tonga e Vanuatu. Ciò significa che quasi il 25% dei paesi Commonwealth è FOC ...
Leggi Tutto
Bandaranaike, Sirimavo Ratwatte Dias
Politica singalese (n. Balangoda 1916-m. 2000). Nel 1954 subentrò al marito S.W.R.D. Bandaranaike alla guida dello SriLanka freedom party e nel 1960 divenne, prima [...] donna al mondo, capo del governo (1960-65 e 1970-77). Perseguì la nazionalizzazione della vita culturale ed economica; alla crisi del 1973 reagì accentrando i poteri, ma fu poi sconfitta alle elezioni ...
Leggi Tutto
tamil
tàmil (o tàmul) s. m. – Denominazione di una lingua dravidica parlata dalle popolazioni Tamil (o Tamul) stanziate nella parte merid. del Deccan e in quella settentr. dell’isola di Srī Laṅka, usata da più di 30 milioni d’individui.
tamilico
tamìlico agg. (pl. m. -ci). – Della popolazione Tamil (v. la voce prec.): lingua t., dialetti t.; la letteratura t., le tradizioni popolari tamiliche. Razza t., in antropologia fisica, razza che discende dai più vecchi ceppi indiani,...