• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [24]
Storia [11]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Filosofia [6]
Storia contemporanea [4]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]

sufismo

Enciclopedia on line

sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la [...] comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. L’origine della parola viene spesso riferita al sostantivo ṣūf («lana»), che alluderebbe al materiale del saio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORTODOSSIA – MAOMETTO – SUNNITA – MEDINA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sufismo (3)
Mostra Tutti

waḥdat al-wugūd

Dizionario di filosofia (2009)

wahdat al-wugud waḥdat al-wugūd Dottrina della mistica islamica o sufismo (➔) che, interpretando il dato fondamentale dell’unità di Dio (tawḥīd), afferma che l’esistenza o essere (wugūd) è essenzialmente [...] una e si differenzia da Dio al mondo in relazione ai diversi gradi e modi della manifestazione che le è propria. A sviluppare tale dottrina fu il grande mistico andaluso Muḥyī l-dīn Ibn al-‛Arabī (1165-1240), ... Leggi Tutto

Abū Sa῾ī´d ibn Abī l-Khair

Enciclopedia on line

Mistico e poeta persiano (Maihana, Khorāsān, 967 - ivi 1049). Nella mistica musulmana, rappresenta la corrente panteistica persiana del sufismo; in poesia, è uno dei primi autori di quartine (rubā'iyyāt) [...] allegoriche, ove le effusioni mistiche sono presentate sotto immagini erotiche e bacchiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICA – PERSIANO – KHORĀSĀN – SUFISMO

Bāyazīd al-Bisṭāmī

Enciclopedia on line

Mistico musulmano persiano, morto intorno all'875 d. C. È uno dei maggiori rappresentanti dell'indirizzo più rigoroso di ascetismo mistico (sufismo) in seno all'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – PERSIANO – ISLAM

Frashëri, Naim

Enciclopedia on line

Frashëri, Naim Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] cui propugna la libertà dell'Albania e nel contempo la fratellanza universale, sono pervase da sottili vene di panteismo mistico. Il poema Historia e Skënderbeut ("Storia di Scanderberg", 1898) influì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PANTEISMO – BEKTĀSHĪ – PERSIANO – ALBANIA

‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

In forma più completa, Muḥyī ad-dīn ‛Abd al-Qādir ibn Abī Ṣāliḥ Genkī Dōst al-Gīlānī (\arabo\ od \arabo\), famoso santo dell'islamismo, nato in un villaggio della provincia persiana del Gīlān (lungo le [...] d. C.) divenne pubblico professore di diritto ḥanbalita, di esegesi del Corano, di tradizioni concernenti Maometto (ḥadīth) e di ṣūfismo; e in quest'ultimo campo apparve così valente direttore di coscienze, da radunare intorno a sé un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – TRIPOLITANIA – ISLAMISMO – ḤANBALITA – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ABD al-QĀDIR al-GĪLANĪ (2)
Mostra Tutti

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico e poeta persiano nato a Maihanah nel Khorāsān il 967 (357 dell'ègira) e morto ivi il 1049 (440 dell'ègira). Nella storia del ṣūfismo (v.) egli occupa un posto notevole come spiccato rappresentante [...] da ricordare come uno degl'iniziatori di quella forma simbolica e immaginosa che diventerà popolare con i poeti maggiori del ṣūfismo. Durante la sua lunga vita fu circondato da molta venerazione, ed ebbe rapporti con gli uomini più eminenti del mondo ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISTICHE – KHORĀSĀN – IBN SĪNĀ – ṢŪFISMO – PERSIA

Muḥàmmad Bellō

Enciclopedia on line

Sultano musulmano (sec. 19º) del regno di Sokoto (Africa centrale), di stirpe Fulbe. Figlio di ῾Othmān Danfodio, successe al padre nel 1816, dividendo l'impero avito col fratello ῾Abd Allāh. Sotto di lui [...] fiorirono studî sul sufismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – SUFISMO – SULTANO – FULBE

Sa'diani

Dizionario di Storia (2011)

Sa'diani (o Sa'didi) Sa‛diani (o Sa‛didi) Dinastia sceriffiana – ossia rivendicante una discendenza diretta dal profeta Maometto – che regnò sul Marocco dalla metà del 16° sec. al 1659 ca., favorendo [...] la diffusione del sufismo nella regione. I S. si sostituirono ai Wattasidi, combattendo al tempo stesso i portoghesi con successo (battaglia dei Tre re, 4 ag. 1578) e respingendo gli ottomani, fino all’avvento degli ‛alawiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SCERIFFIANA – WATTASIDI – MAOMETTO – OTTOMANI – SUFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sa'diani (2)
Mostra Tutti

al-Ghazzālī

Enciclopedia on line

Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] a una malattia nervosa, abbandonò la sua carriera di giurista e teologo per dedicarsi a una vita tutta rivolta al sufismo, nell'ambito del quale al-Gh. rappresentò l'iniziatore dell'ala moderata. In questi anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' 'ulūm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: NEOPLATONISMO – TEOLOGIA – IBN SĪNĀ – SUFISMO – MADRASA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sufismo
sufismo s. m. [der. di sufi]. – Nell’islamismo, la pratica ascetico-religiosa (e la stessa morale ordinaria a base religiosa) tendente, attraverso tappe successive percorse sotto la guida di un maestro, all’unione mistica con la divinità.
sufi
sufi s. m. [dall’arabo ṣūf, prob. der. di ṣūfī «lana», dall’abitudine dei mistici di vestirsi di lana]. – Chi professa le dottrine e osserva le pratiche ascetiche del sufismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali