• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [24]
Storia [11]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Filosofia [6]
Storia contemporanea [4]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]

MASSALIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSALIANI (o messaliani; dall'aramaico mĕṣallīn "i preganti"; gr. εὐχῖται da εὐχή "preghiera" donde anche "euchiti") Mario Niccoli Settarî, detti così perché per essi la preghiera era il mezzo per eccellenza, [...] mistica massaliana per lo studio della mistica orientale. Influenze massaliane sono state riscontrate anche nella mistica musulmana (v. sufismo). I massaliani, che sopravvissero in alcune regioni dell'Asia Minore fino al sec. X furono anche detti ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – SACRAMENTI – ARAMAICO – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSALIANI (1)
Mostra Tutti

Ibn Khaldūn

Dizionario di filosofia (2009)

Ibn Khaldun Ibn Khaldūn Storico arabo (Tunisi 1332 - Il Cairo 1406). Della sua grande opera storica (Kitāb al-‛ibar «Il libro degli esempi storici») in due libri, dedicati alla storia degli Arabi e [...] divide le scienze in razionali (logica, fisica, metafisica, scienze della quantità) e trasmesse (Corano, hadith, diritto, teologia, sufismo e scienze linguistiche). La filosofia viene collocata, insieme alla magia, l’alchimia e l’astrologia, tra le ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGIA – FILOSOFIA – ALCHIMIA – BERBERI – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Khaldūn (2)
Mostra Tutti

al-KHAḌIR

Enciclopedia Italiana (1933)

Essere mitico della tradizione islamica, la cui leggenda e il cui culto hanno assunto grande importanza specialmente nello sviluppo del misticismo e del culto dei santi. Oscura la sua etimologia (il riaccostamento [...] del mare. Straordinariamente venerato e invocato continuamente nella religione popolare come confortatore e salvatore, al-Khaḍir è stato collocato dal ṣūfismo a capo della gerarchia dei santi, i cui è il "polo" (al-quṭb) supremo, e in quanto tale è ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – MISTICISMO – GILGAMESH – MAOMETTO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica Roshdi Rashed Filosofia della matematica Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , Albany, State University of New York Press, 1992, pp. 77-87. Morewedge 1972: Morewedge, Parviz, The logic of emanationism and sufism in the philosophy of Ibn Sīnā (Avicenna), "Journal of the American oriental society", 92, 1972, pp. 1-18. ‒ 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BURNUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome arabo (\arabo\) d'un lungo e ampio mantello da gettare sulle spalle e fornito di cappuccio, che un tempo era usato in molti paesi di lingua araba, ma che negli ultimi tre secoli circa sembra essere [...] o cappuccio, portato prevalentemente dai monaci cristiani e poi, a imitazione di essi, dagli asceti musulmani (v. sūfismo). Il vocabolo deriva probabilmente, secondo il Fränkel, dal greco βίρρος, riproducente il latino birrus (anche scritto byrrus ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – DISSIMILAZIONE – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] marabuttismo (dall'ar. murābiṭ, con cui si designavano gli appartenenti a una confraternita), legato a una forma di sufismo magico e popolare, si era molto rafforzato. I conflitti tra i vari marabutti portarono alla caduta della dinastia aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CONFRATERNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] recitare nei modi che gli vengono indicati. Gli affiliati della categoria a, che sono tutti veri sūfī (v. sūfismo), si chiamano, secondo i luoghi e le confraternite, ikhwān "confratelli", o darwīsh (dervisci), o fuqarā' "bisognosi (delle grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – REPUBBLICA DI TURCHIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFRATERNITA (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] : il suo celeberrimo Mathnawī, che assieme con un divano di squisite liriche mistiche è stato per secoli il vademecum del ṣūfismo persiano-turco, non ha più il bene architettato disegno dei poemi di ‛Aṭṭār, ma è una tumultuosa sequela di racconti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ḤANBALITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANBALITI Carlo Alfonso NALLINO . Sono i seguaci di quella, tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto riconosciute dai musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] ad esse, del culto dei santi, della credenza nell'intercessione di questi presso Dio, della parte mistica del ṣūfismo, delle pratiche delle confraternite religiose, e simili usanze o credenze estranee all'islamismo primitivo sono i precipui oggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANBALITI (1)
Mostra Tutti

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] sulla creazione artistica e l'impegno sperimentale caratterizzano le opere più recenti: Las virtudes del pájaro solitario (1988), ispirato al sufismo e a san Juan de la Cruz; il lungo racconto onirico La cuarentena (1991); i romanzi La saga de los ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sufismo
sufismo s. m. [der. di sufi]. – Nell’islamismo, la pratica ascetico-religiosa (e la stessa morale ordinaria a base religiosa) tendente, attraverso tappe successive percorse sotto la guida di un maestro, all’unione mistica con la divinità.
sufi
sufi s. m. [dall’arabo ṣūf, prob. der. di ṣūfī «lana», dall’abitudine dei mistici di vestirsi di lana]. – Chi professa le dottrine e osserva le pratiche ascetiche del sufismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali