• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [24]
Storia [11]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Filosofia [6]
Storia contemporanea [4]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] fin dal tempo degli Omayyadi, e rappresentò la corrente propriamente religiosa in opposizione a quella politica. (v. Sufismo). Bibl.: O. Zöckler, Kritische Geschichte der Askesce., Francoforte sul M. 1863; id., Askese u. Mönchtum, Francoforte sul ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] i falliti e tutti i mediocri»9. Vi era soprattutto una figura appartata di mistico, alla confluenza tra cattolicesimo, sufismo, vedantismo, quale Guido De Giorgio, intimo di René Guénon, e suo ascoltato tramite presso Evola. Suo mandato, correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] dello yoga e la mistica induista, l'illuminazione buddistica e gli insegnamenti dello zen, la mistica islamica del sufismo e la danza estatica dei dervisci. Una molteplicità di fenomeni e di esperienze, ciascuna delle quali può essere compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

Somalia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] (1-2%), i somali sono musulmani di rito sunnita. La sprovincializzazione dell’islam locale, in gran parte legato al sufismo, iniziò durante gli anni Cinquanta sotto l’influenza dell’Egitto, per arrivare oggi a una forte internazionalizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EMIRATI ARABI UNITI – DOLLARO AMERICANO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (1)
Mostra Tutti

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] degli uomini santi, e danneggiate le moschee collegate a queste tombe, luogo di incontro degli aderenti al sufismo, osteggiato dai salafiti. A seguito degli appelli degli organismi internazionali sulla criticità della situazione in Libia, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

L’islamismo oggi

Dizionario di Storia (2010)

L’islamismo oggi Alberto Ventura L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] , né tantomeno con i programmi rivoluzionari della violenza islamista. La tradizione sopravvive principalmente nel mondo del sufismo e delle confraternite, che ancora governa ampi consensi nelle società musulmane, un mondo flessibile e accomodante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CONSERVATORISMO

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] riproduzione della devozione israelitico-giudaica e consisteva per lo più in una prassi ritualistica, affiorò col sufismo, sotto influssi indiani, neoplatonico-areopagitici e cristiani, una corrente mistico-contemplativa anche nella preghiera, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

Religione

Universo del Corpo (2000)

Religione Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] interiore, manifestando visibilmente l'obbedienza del credente in Allah. È nella linea di questa dedizione che, nel sufismo successivo, si svilupperà la dimensione mistica della religione islamica: una dimensione che accentuerà ancor più l'abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LETTERATURA APOCALITTICA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] mentale e il suo trattamento istituzionale. La cultura medica ufficiale del mondo islamico, opposta alla cultura medico-religiosa del sufismo e alla magia popolare, non sanzionò l'esorcismo in modo analogo a quanto avvenne nella cristianità; per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Mathnavī per eccellenza, vasto complesso di meditazioni, sfoghi mistici e racconti allegorici, rimasto normativo per il più tardo sufismo persiano-turco; a Sa‛dī, il Bustān («Giardino») in versi, e il Gulistān («Roseto») in prosa e versi frammisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sufismo
sufismo s. m. [der. di sufi]. – Nell’islamismo, la pratica ascetico-religiosa (e la stessa morale ordinaria a base religiosa) tendente, attraverso tappe successive percorse sotto la guida di un maestro, all’unione mistica con la divinità.
sufi
sufi s. m. [dall’arabo ṣūf, prob. der. di ṣūfī «lana», dall’abitudine dei mistici di vestirsi di lana]. – Chi professa le dottrine e osserva le pratiche ascetiche del sufismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali