• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [87]
Archeologia [5]
Religioni [24]
Storia [11]
Temi generali [8]
Biografie [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Filosofia [6]
Storia contemporanea [4]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] marabuttismo (dall'ar. murābiṭ, con cui si designavano gli appartenenti a una confraternita), legato a una forma di sufismo magico e popolare, si era molto rafforzato. I conflitti tra i vari marabutti portarono alla caduta della dinastia aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'ambiente urbano delle città e quello rurale dei villaggi. L'ortodossia non impedì d'altronde alle correnti più moderate di sufismo di penetrare la società mamelucca fino ai più alti vertici della gerarchia; la seconda metà del XIII secolo vide la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] e a Samarcanda, ma anche a Tashkent e in altri centri, così pure nel secolo successivo. Grazie alla crescente influenza del sufismo sulla vita politica del Paese furono ingranditi i vecchi centri di culto con necropoli annesse e se ne fondarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo a D. era attiva una zāwiya (edificio in cui si praticava il sufismo) della confraternita dei Senussi. Nel 1910, alla vigilia della guerra italo-turca, il villaggio venne visitato da F. Halbherr e G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] degli uomini santi, e danneggiate le moschee collegate a queste tombe, luogo di incontro degli aderenti al sufismo, osteggiato dai salafiti. A seguito degli appelli degli organismi internazionali sulla criticità della situazione in Libia, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE
Vocabolario
sufismo
sufismo s. m. [der. di sufi]. – Nell’islamismo, la pratica ascetico-religiosa (e la stessa morale ordinaria a base religiosa) tendente, attraverso tappe successive percorse sotto la guida di un maestro, all’unione mistica con la divinità.
sufi
sufi s. m. [dall’arabo ṣūf, prob. der. di ṣūfī «lana», dall’abitudine dei mistici di vestirsi di lana]. – Chi professa le dottrine e osserva le pratiche ascetiche del sufismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali