• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3214 risultati
Tutti i risultati [20723]
Arti visive [3214]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Musica [520]
Europa [495]

NEVELSON, Louise

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEVELSON, Louise Laura Malvano Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] d'Arte Moderna di Torino e del Kröller Müller (Otterlo) nel 1969, quelle nel 1974 a Bruxelles, a Parigi, a San Francisco, a Dallas e nel 1975 a Cleveland. La N. ha eseguito inoltre importanti decorazioni monumentali: per es. quella dell'Israel Museum ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – NEODADAISMO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVELSON, Louise (1)
Mostra Tutti

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] applicato dall'artista ai più varî soggetti, da quelli storici a quelli di costume e di vita locale. I Dervisci urlanti lo Z. ritornò in Italia, dove, nella sua villa a San Remo, continuò a dipingere ninfe, grazie e baccanti e, in gran copia, vedute ... Leggi Tutto

PENALBA, Alicia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENALBA, Alicia Laura Malvano Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] (Réalités Nouvelles, Jeune Sculpture, ecc.). La sua prima personale è alla Galleria du Dragon a Parigi (1957); nel 1961 ottiene il Gran Premio della scultura alla Biennale di San Paolo. Nel 1962 il Museo d'Arte Moderna di Rio de Janeiro le dedica una ... Leggi Tutto

YUSTE

Enciclopedia Italiana (1937)

YUSTE (San Giusto) Nino Cortese Monastero della provincia di Cáceres in Spagna, fondato nei primi anni del sec. XV in un luogo ritenuto sacro perché, secondo la tradizione, ivi erano stati uccisi dagli [...] Poi divenne proprietà di privati; e deve la sua restaurazione al marchese di Mirabel. Bibl.: Sulla dimora di Carlo V a San Giusto, cfr. specialmente Gachard, Retraite et mort de Charles-quint au monastère de Yuste, lettres inédites, Bruxelles 1854-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MENDELSOHN, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENDELSOHN, Erich (XXII, p. 843) Architetto tedesco, morto a San Francisco (S. U. A.) il 15 settembre 1953. Bibl.: W. W. Wurster, M.'s eulogy, in Arch. Forum, XCIX (1953), p. 82 segg.; E. M. dies (con [...] records, CXVI (1954), pp. 156-61; per la esposizione postuma al Jewish Museum di New York, v. Art News, LIII (1954), p. 54; A. Whittick, E. M., New York 1956; From M.'s writings and sketches, in Perspecta, IV (1957), pp. 42-49; E. M.: synagogues aux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Lòtto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] di una diversa e più intensa espressione della linea. Invitato a Roma da Giulio II (1509) vi rimase fino al 1512 Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, a Monte San Giusto); la Madonna del Rosario a Cingoli (1539, Raccolta Civica, già in S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – RAFFAELLO – RECANATI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtto, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Ghiringhèlli, Gino

Enciclopedia on line

Pittore e mercante d'arte italiano (Milano 1898 - San Vito di Bellagio 1964). Studiò a Brera con C. Tallone ma si volse presto a una ricerca d'impostazione astratta. Nel 1930 fondò con i fratelli Livio [...] significativo per la diffusione dell'arte moderna (mostre dedicate a Kandinskij, Baumeister, Vordenberg-Gildewart, Picasso, Chagall, Wols, l'attività pittorica, Gh. si dedicò esclusivamente a quella di gallerista, curando anche la pubblicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiringhèlli, Gino (1)
Mostra Tutti

Giovanni da San Giovanni

Enciclopedia on line

Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente [...] e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni (villa della Quiete; villa Corsini a Mezzomonte; palazzo Pitti, ecc.); a Roma, superata la formazione manierista, si orientò verso un linguaggio piacevolmente narrativo (abside dei SS. Quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – MANIERISTA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da San Giovanni (2)
Mostra Tutti

Giòli, Francesco

Enciclopedia on line

Giòli, Francesco Pittore e scultore italiano (Settimo di Cascina, Pisa, 1864 - Firenze 1922), scolaro di E. Pollastrini, esordì con la pittura storica (Carlo Emanuele I, 1869). S'accostò in seguito ai macchiaioli con Angelus, [...] , Galleria nazionale d'arte moderna), Bionda Maria, ecc. Più tardi seguì correnti diverse. Anche suo fratello Luigi (San Frediano a Settimo 1854 - Firenze 1947) si dedicò alla pittura e alla grafica con un più deciso approccio naturalista (Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – CASCINA – ANGELUS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòli, Francesco (2)
Mostra Tutti

De Marìa, Giacomo

Enciclopedia on line

Scultore (Bologna 1762 - ivi 1838). Allievo di D. Piò, si perfezionò a Roma a contatto col Canova, del quale divenne fedele seguace. Lavorò soprattutto a Bologna e per città emiliane: bassorilievi decorativi, [...] statue, busti e monumenti funerarî. Per la facciata del duomo di Milano, scolpì un San Matteo. Noto anche all'estero, inviò a Liverpool un gruppo marmoreo con la Morte di Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marìa, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 322
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali