• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [20715]
Musica [520]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Archeologia [630]
Europa [495]

BONAGIUNTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio Liliana Pannella È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Lassi, Adriani Hawil, ac nonnullorwn aliorwn Musicorwn Missae, quatuor & quinq[ue] vocibus decantandae, nunc primum à Giulio, Bonaiunta à San Genesio in lucem aeditae..., Liber primus, Mediolani, apud Franciscum & haer. Simonis Tini, 1588. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADONIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi Giacomo Fornari Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] regolarmente il suo salario sino al 1767; dopodiché percepì una pensione di 1200 rubli annui fino alla morte, avvenuta a San Pietroburgo intorno al 1770. Come conferma la testimonianza di Quantz, il M. venne reputato un grande virtuoso. Purtroppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – ELISABETTA PETROVNA – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE – BUSTO ARSIZIO

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] fu un apprezzato sopranista, trapiantato per alcuni anni a San Pietroburgo come insegnante di canto, ove, insieme con cantò alla Scala di Milano (L'eroismo in amore di F. Paër), a Brescia (Egeria, di Mayr), di nuovo alla Scala (ripresa di Ginevra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

GARGIULO, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Terenzio Elisabetta Di Pietrantonio Francesca Scaglione Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] e dal 1962 di quello di Napoli. Morì a San Sebastiano al Vesuvio, vicino a Napoli, il 13 nov. 1972. Gli esordi e G. Sgambati, e proseguito dalla generazione dell'Ottanta, teso a una rinascita della musica strumentale in Italia. Con il Concerto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – TORRE ANNUNZIATA – MUSICA DA CAMERA – MARIA ANTONIETTA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Terenzio (1)
Mostra Tutti

DE PICCOLELLIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PICCOLELLIS Salvatore De Salvo Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX. Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] Giovanni si trasferì a Napoli. La morte lo colse il 28 ott. 1912 a San Nicola la Strada Händel, R. Wagner, P. Cornelius e C. Cui. Ritiratosi negli anni seguenti a vita privata, creò nella propria dimora un cenacolo di artisti, tra cui O. Borrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] del 1604 il G. fu musicista al servizio di G. Campo, fondatore a Rovigo dell'Accademia dei Concordi. In seguito il G., che aveva preso i voti, divenne maestro di cappella a San Daniele del Friuli. Sempre nel 1604 diede alle stampe i Motecta octonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič Marta Tedeschini Lalli Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] volta ispirato alle modalità tradizionali dei repertori popolari; non mancano tratti di lirismo e la capacità di ricorrere a effetti drammatici. Esemplari sono, in questo senso, le musiche per Anton Ivanovič serditsja (1941; Anton Ivanovič s'arrabbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – SAN PIETROBURGO – IVAN PAVLOV – AVANGUARDIA – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KABALEVSKIJ, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] 1648 fino al 1686 circa. Durante questi anni, tuttavia, soggiornò per brevi periodi anche in altre località, come, ad esempio, a Venezia e a San Marino, presso la cui cattedrale fu maestro di cappella nel 1675. Ignoti sono il luogo e la data di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MacDONALD, Jeanette

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacDonald, Jeanette Isabella Casabianca Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] girl of the golden West (1938; La città dell'oro). Nel 1936 prese parte con Clark Gable e Spencer Tracy a San Francisco di Van Dyke, melodramma sceneggiato da Anita Loos e divenuto celebre per la ricostruzione assai realistica del terremoto. In quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE CHEVALIER – ROUBEN MAMOULIAN – ERNST LUBITSCH – SPENCER TRACY – FRANK BORZAGE

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; la rivolta proseguì fino al 1782, quando gli insorti furono respinti da La Paz. L’indipendenza giunse infine dall’esterno a opera di J. de San Martín che nel 1820 salpò dal porto cileno di Valparaiso alla testa di 4500 uomini. Il 28 luglio 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali