• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [20723]
Archeologia [630]
Biografie [8456]
Storia [3309]
Arti visive [3214]
Religioni [1533]
Geografia [876]
Letteratura [1010]
Diritto [622]
Musica [520]
Europa [495]

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] e punti. L'Amyx gli dà anche una pyxis a teste femminili a Londra (British Museum) e un coperchio a Karlsruhe (B 169). Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection at San Simeon, in University of California Publ. in Class. Arch ... Leggi Tutto

Rocca San Felice

Enciclopedia on line

Rocca San Felice Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo. Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte figurate, bronzetti, figure in legno) e monete, che permettono di datare dal 6° sec. a.C. al 2° d.C. il periodo di vita del luogo di culto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: LUOGO DI CULTO – MEFITE – S.L.M

San Giuseppe Jato

Enciclopedia on line

San Giuseppe Jato Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato. Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da [...] Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto da Federico II nel 1224 e gli abitanti furono deportati a Lucera. Della città antica sono stati riportati alla luce le mura, il teatro, il bouletèrion, l’agorà, un tempio di Afrodite e una casa ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – AFRODITE – SARACENI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuseppe Jato (1)
Mostra Tutti

San Giovanni Incarico

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (24,9 km2 con 3444 ab. nel 2008). Il centro è posto a 200 m s.l.m., presso la confluenza del Sacco nel Liri. Nel territorio del comune, in località La Civita, sorgeva Fabrateria [...] Nova, colonia fondata nel 124 a.C. dopo la distruzione di Fregelle. Dell’abitato è stata riconosciuta l’organizzazione ortogonale del reticolato stradale e il sito dell’anfiteatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANFITEATRO – FROSINONE – FREGELLE – COLONIA – S.L.M

San Lorenzo di Sebato

Enciclopedia on line

San Lorenzo di Sebato (ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 m s.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo. Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impianto termale della mansio romana di Sebatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BOLZANO – RIENZA – S.L.M

San Vittore del Lazio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (27,1 km2 con 2717 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. alle falde sud-occidentali del Monte Sambucaro (1205 m), 14 km a SE di Cassino. Nella vicina località [...] Marena-Falascosa si conservano le mura poligonali di un vasto centro fortificato preromano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURA POLIGONALI – FROSINONE – CASSINO – S.L.M

San Giovanni in Galdo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (19,4 km2 con 655 ab. nel 2008, detti Sangiovannari). Il centro è situato a 552 m s.l.m. su un colle alla sinistra del torrente Tappino. Un piccolo santuario sannitico [...] è stato riportato alla luce in località Colle Rimontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – S.L.M

San Teodoro, Grotta di

Enciclopedia on line

Stazione preistorica presso Acquedolci, in provincia di Messina. Conteneva un deposito formato da due strati: uno inferiore di argilla con fauna a pachidermi, e uno superiore con un’industria dell’Epigravettiano [...] finale (grossi manufatti di quarzo associati ad altri, di selce, più minuti). In questo livello erano le sepolture di quattro individui, coperte di ocra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACQUEDOLCI – ARGILLA – QUARZO – SELCE

San Canziano della Grotta

Enciclopedia on line

(sloveno Èkocjan) Località della Slovenia, situata 20 km a E di Trieste, a 323 m s.l.m. È nota per le Grotte di S., che con i loro ampi locali percorsi dal fiume Timavo costituiscono un interessante fenomeno [...] carsico (➔ Timavo). Nelle grotte sono state rinvenute tracce umane dell’età del Ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVENIA – TRIESTE – CARSICO – TIMAVO

Ponte San Pietro

Enciclopedia on line

Località prossima a Ischia di Castro (Viterbo). Oltre a una necropoli protovillanoviana, vi si trovano tombe a grotticella artificiale, della cultura di Rinaldone, tra cui spicca la ‘tomba della vedovella’, [...] in cui una giovane donna, col cranio fracassato, è stata deposta rannicchiata ai piedi di un guerriero circondato di armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISCHIA DI CASTRO – NECROPOLI – VITERBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san Spiridione)...
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali