• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Biografie [20]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [14]
Asia [11]
Geografia [6]
Africa [5]
Europa [5]
Storia dell astronomia [5]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] 1453. In Iran dopo le opere di Nizam ul-Mulk, la più antica madrasa giunta sino a noi è la Madrasa-i Imami a Isfahan del 1325. Un cenno a parte merita la "città universitaria" ar-Rashidiyyah, eretta a Tabriz da Rashid ad-Din, il celebre ministro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CONTARINI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore italiano del sec. XV (morto a Venezia nel 1499). Nato da famiglia del patriziato veneziano, il C. fu avviato alla marineria, nella quale trascorse tutta la sua giovinezza. Nel 1474 fu spedito [...] a Tabrīz. Essendone partito da poco Ūzun per domare la ribellione di uno dei suoi figli, il C. lo raggiunse ad Iṣfahān, dove s'incontrò con Josaphat Barbaro, spedito in Persia l'anno innanzi per lo stesso scopo. Ricevuto dapprima benignamente, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – ŪZUN ḤASSĀN – MINGRELIA – ASTRACHAN – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ṬAHMĀSP

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAHMĀSP Francesco Gabrieli . Portarono questo nome due sovrani di Persia della dinastia dei Ṣafawidi. Ṭ. I, figlio del fondatore della dinastia, Ismā‛īl nacque nel 919/1514, succedé al padre nel 930/1524, [...] , chiedendo anche l'aiuto di Pietro il Grande. Le vittorie dell'afshāride Nādir contro gli Afghāni, con la riconquista di Iṣfahān, parvero per un momento restaurare la sua fortuna, ma presto Nādir rivelò le sua velleità d'indipendenza e cogliendo l ... Leggi Tutto

HAMADĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92) Giuseppe Caraci Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] fiume corrono le vie di comunicazione fra le regioni dello Zagros e le due capitali del regno persiano, l'antica a S. (Iṣfahān) e la moderna a E.; mentre sull'opposto fianco dell'Elvend è facile scendere, lungo il Karasu (che forma il corso superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMADĀN (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] Baghdād. Da Baghdād muove in più direzioni per visitare città e rovine, poi passa in Persia e visita Hamadān, Teherān, Iṣfahān, Shīrāz, Lār dove fa lunghe soste, di tutto facendo cenno, dalle iscrizioni cuneiformi di Persepoli ai costumi dei Persiani ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

ṢAFAWIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFAWIDI Francesco GABRIELI AFAWIDI Dinastia musulmana sciita che regnò sulla Persia nei secoli X-XIII eg. (XVI-XVIII d. C.). Le sue origini, che essa faceva addirittura risalire a un ramo degli arabi [...] a cui si accompagnò un grande rigoglio artistico; di questo sono rappresentanti principali gli splendidi monumenti ṣafawīdi di Tabrīz, Ardabīl e Iṣfahān. Scià ṣafawidi di Persia: Ismā‛īl I, 907-930/1502-1524; Ṭahmāsp I, 930-984/1524-1576; Ismā‛īl II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFAWIDI (2)
Mostra Tutti

BANDAR-‛ABBĀS

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto sul Golfo Persico, sulla sponda settentrionale dello stretto di Hormūz (posizione: 27°12′ N.; 56°15′ E.), occupa il luogo di un più antico approdo, Gambrun, dove i Portoghesi s'erano stabiliti fino [...] nel corso del sec. XVII e nel successivo, quando il centro politico del paese era stato spostato verso S., ad Isfahān; ma queste condizioni di cose cambiarono quando le navi di maggior stazza furono costrette, come oggi avviene, ad ancorare un ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – BANDAR-‛ABBĀS – ISFAHĀN – TABACCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDAR-‛ABBĀS (1)
Mostra Tutti

SHAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMI C. A. Pinelli Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] . Lo sviluppo culturale ed economico della zona fu legato per secoli alla grande via carovaniera che conduceva da Susa ad Isfahān, attraverso i centri di Shūshtar e Mālamīr. Nel 1934 a S. furono rinvenute casualmente alcune sculture in bronzo, per lo ... Leggi Tutto

GHEBRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEBRI Giuseppe Messina . Con questo nome (probabilmente dall'arabo Kāfir "infedele"), variamente trascritto nelle lingue europee (fr. Guèbres; ingl. Gabars) vengono designati dagli Arabi quei Persiani, [...] in comunità religiosa; altre, e in maggior numero, per essere più sicure, cercarono rifugio nell'India (v. parsi). Presso Iṣfahān, in un sobborgo speciale, ne trovò alcuni Pietro della Valle. La religione dei Ghebri si riattacca al mazdeismo, quale ... Leggi Tutto

YEZD

Enciclopedia Italiana (1937)

YEZD (A. T., 86-7, 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est). Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] sulle carovaniere che dal Golfo Persico attraverso Kermān puntano al cuore dell'altipiano iranico e di qui si dirigono sia verso Iṣfahān e Tabrīz, sia verso la sponda meridionale del Caspio. Così si spiega l'importanza avuta da Yezd in ogni tempo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
isfahan
isfahan 〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano sotto Abbas I il Grande (1587-1629)....
naìn
nain naìn s. m. – Tappeto persiano prodotto nella cittadina di Nain, posta a un centinaio di chilometri a est di Isfahan, in Iran. Il campo, che raramente ha il medaglione centrale, presenta una fitta decorazione di tipo naturalistico (alberi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali