• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Cinema [26]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [9]
Temi generali [7]
Generi e ruoli [4]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Musica [4]
Prosa [2]

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UCRAINA. Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] orientale. Al censimento del 2001 il Paese ospitava 48.457.100 ab., per il 67% una propria sfera d’influenza nello spazio postsovietico. Nel dicembre 2004 2009; Melodia per organetto) narra invece l’odissea di due bambini che scappano per non ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – DISASTRO DI ČERNOBYL – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] d'avventura e opere classiche: Omero (L'Odissea, 1911, di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan un po' come in Antonioni, i personaggi nello spazio (la prigione, l'isola o il Lillo, che in Non è giusto (2001) ha saputo restituire, con tenerezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] classici come l'Iliade e l'Odissea, alcune tragedie di Euripide e quelle tetrastica di dodecasillabi, nello spazio della quale trovano Corrao-M. Gallina-C. Villa, L'Italia mediterranea e gli incontri di civiltà, Roma-Bari 2001, pp. 171-179, 185-187. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Nino Manfredi; per Terrore nello spazio di Mario Bava, modelli di realizzazione dello sceneggiato televisivo L’Odissea, coprodotto dalla RAI e diretto spazio (2005, codirezione di Camillo Teti), per la creazione dei personaggi extraterrestri. Nel 2001 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] sue astuzie. Il brano dell'Odissea rispecchia la situazione di instabilità inquadrata da elementi geometrici, nello spazio compreso tra le anse. 'area meridionale del lato ovest dell'agorà, Roma 2001; S. Ensoli, La terrazza superiore dell'agorà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Lem e soprattutto Kubrick, il regista di 2001: A space odissey (1968), hanno raccontato altre galassie per trasmettersi, nello spazio, futili messaggi. Questo malinconico 'erba piegata dal vento. È un'odissea, uno di quei grandi poemi dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e Nestore. Basti pensare  all’episodio dell’Odissea che racconta la visita di Ulisse al dio risultano ubicati significativamente nello spazio pubblico dell’agorà Internazionale di studi (Paestum, 23-25 febbraio 2001), Paestum - Atene 2002. F. Longo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] nella gerarchia delle esigenze di armonizzazione, dalla cd. Convenzione Cybercrime del Consiglio d’Europa del 2001 . pen., 2010, 2855 ss.; Cajani, F., Odissea del captatore informatico, in Cass. pen., 2016, interferire, operare nello spazio altrui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le mépris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le mépris Jean Douchet (Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] per un adattamento dell'Odissea. Lei ama il marito interno dell'inquadratura, si sposta nello spazio, indifferente al trascorrere del tempo Contrechamp (tout contre), in "Vertigo", n. 21, 2001. Sceneggiatura: in "Filmcritica", n. 139-140, novembre- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: AUGUST STRINDBERG – CAHIERS DU CINÉMA – BRIGITTE BARDOT – GEORGES DELERUE – ALBERTO MORAVIA

CINA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] con uno stile essenziale nel mostrare spazi spesso claustrofobici, con un’invidiabile lucidità, ma anche con intensa partecipazione emotiva. Dopo aver riportato alla luce l’odissea di un’anziana dissidente politica nella C. del dopoguerra in He ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
film-culto
film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, film culto per trentenni nell’Italia...
monòlito
monolito monòlito (meno corretto monolìto o monolìte) s. m. [dal lat. tardo monolĭthus, agg., gr. μονόλιϑος, comp. di μονο- «mono-» e λίϑος «pietra»]. – 1. Grosso blocco di pietra di un solo pezzo: i m. delle mura ciclopiche. Più comunem.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali