Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -50 cm; il diametro delle ruote deve essere compreso tra 55 e 70 cm; il peso non può essere inferiore a 6,8 kg. Per , 5 Parigi-Nizza, un Giro di Sardegna, 9 Gran Premi delle Nazioni a cronometro, la Gand-Wevelgem, la Bordeaux-Parigi, la Liegi-Bastogne ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la più grande partecipazione popolare in tutti i paesi del mondo. Le nazioni affiliate alla FINA, 8 nel 1908, sono divenute 16 nel 1910, 38 (9 delle quali tra il 1991 e il 1998) e 70 nelle prime 24 edizioni dei campionati europei (nelle ultime 5 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] prima medaglia d'oro di questa specialità seguito da altri due militari svedesi.
Per il salto ostacoli parteciparono 10 nazioni con 62 cavalieri e 70 cavalli, ma soltanto la Germania e la Svezia si presentarono con squadre al completo e omogenee; sei ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] tennero ad Anversa nel 1920. Il Belgio era stato fra le nazioni più martoriate dalla guerra e il CIO, temendo che un riavvicinamento pista dell'Olimpico, lo stadio appariva gremito da oltre 70.000 spettatori. Non era mai successo per l'atletica, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nello stadio Oda Field, presso il villaggio olimpico. Gli atleti partecipanti furono 390 di 22 nazioni. La Gran Bretagna ebbe la rappresentativa più numerosa (70 atleti) seguita dagli USA con 66. Nel programma dei Giochi figurarono, per la prima ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] influenza sovietica boicottarono i Giochi americani. Assenti queste nazioni, fatta eccezione per la Romania, le competizioni una striscia di cuoio o materiale plastificato della lunghezza di 70 cm. Il portico di sostegno, infine, è fissato al ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 40.000 spettatori, di cui 16.000 seduti, con campo di calcio (104 x 70 m) e piste per l'atletica leggera (lunga 400 m e larga 8) e finali di calcio e di hockey, il Gran premio delle nazioni di equitazione.
Le gare di scherma ebbero luogo su otto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Un suo 'gregario' assicurò un treno veloce e nel finale Hägg superò Andersson a 70 m dall'arrivo per vincere in 4′01,4″ (tempo reale 4′01,3″, a dominare in questo settore. Il Kenya è la nazione leader: nel 2002 aveva 16 atleti fra i primi 50 ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] atleti si è stabilito che ai Mondiali su acqua ferma ogni nazione partecipi con un solo equipaggio per specialità. I Campionati, 80 e 4,40 m, un peso che oscilla fra 40 e 70 kg. Per garantirne l'inaffondabilità, i tubolari sono divisi in quattro ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione, non ha mai chiesto finanziamenti ad alcuno e dunque non deve secolo. Il limite d'età per i membri del CIO è di 70 anni, quello di appartenenza di otto anni, rinnovabili per rielezione. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...