LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 5); quello di natalità del 20,8‰ (Italia: 23,2) e quello di mortalità 13,9 ‰ (Italia: 13,8); l'accrescimento naturale, quindi, del meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è rifiutarono la collaborazione armata delle forze operaie, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La L. è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale. Primo episodio significativo della storia della L. fu l’invasione gallica del 388 a.C. Questa, preceduta da una più che secolare fase di scambi e rapporti con il mondo d’oltralpe, dette una fisionomia etnica abbastanza compatta alla regione: tra le stirpi più importanti ... ...
Leggi Tutto
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese) ha subito nel quindicennio 1990-2005 variazioni complesse dovute ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle regioni italiane. Ma non è solo ricchezza e organizzazione: è una terra di vaste campagne, coltivate da secoli ... ...
Leggi Tutto
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago Maggiore e dal Ticino a O.Gli attuali confini della L. non trovano riscontro in epoca medievale ... ...
Leggi Tutto
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli demografico, economico e sociale. Si tratta infatti ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la sua densità relativa è pertanto salita da 300 a 372 ab. per km2, imponendosi come una delle più alte fra le ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione è annoverata tra le parti in cui si divide la lingua del ‛ sì ', e precisamente tra quelle poste alla sinistra ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa è pertanto salita da 245 a 273 e successivamente a 300 ab. per km2, imponendosi come una delle più alte ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale delle Alpi centrali, il medio Po, il Ticino, il Sarca, il ... ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] da parte dei mezzi speciali di assalto italiani il forzamento dei porti di La Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la portaerei in conseguenza della precipitosa ritirata dell'armata di Rommel, Malta non ebbe ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] una larga parte delle sculture italiane. Sono rimasti nei musei di L'avanzata procede concentricamente nel Brandeburgo; l'8 marzo si combatte alle porte di Berlino arco misura un centinaio di chilometri. Nove armate vi sono schierate, delle quali due ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] una superficie compresa tra 2 mila e 8.520 kmq. Essi erano alla loro volta e valutaria, a tollerare il transito di truppe italiane fino a Cattaro, ecc.
L'Italia nell' 6 maggio 1945, coll'arrivo dell'armata comunista di Tito da mezzogiorno e degli ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] alcuni contatti per il riarmo dell'Armata francese del Nord Africa. Nel 1941 , nelle prime ore del mattino dell'8 novembre, si fermò dinanzi ad Algeri un perdite notevolissime; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 14 giugno 1859, 6 corpi d'armata, chiese alla Dieta germanica la formazione che doveva fargli perdere presso gl'Italiani tante simpatie.
Il 6 luglio Napoleone conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] confermando la volontà italiana già espressa in numerose 'armata, 9 divisioni di fanteria, 4 brigate da montagna, 3 brigate celeri.
Il corpo d'armata risulta 1 gruppo motorizzato di cannoni.
La 3ª e 8ª divisione hanno in più 1 gruppo di artiglieria da ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] attraversavano la regione prima della conquista italiana: una più orientale proveniente da Adigrat imponente bastione di circa 2750 m. lungo 8 km. in direzione est-ovest e largo per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8-9-3 = ya-ku-za osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza dirimere i contrasti e prevenire conflitti armati.
Allora perché la ’ndrangheta ha depositi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere 9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un a corta e media gittata in dotazione ai gruppi armati palestinesi di Gaza – in particolare, ma non solo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...