• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [11]
Archeologia [11]
Asia [8]
Geografia [8]
Biografie [6]
Religioni [4]
Lingua [4]
Storia delle religioni [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [4]

NEPAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEPAL Mario Ortolani * Anna Filigenzi Giovanni Verardi (XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566) La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] poiché vi si trova il sito di Lumbinī, luogo di nascita del Buddha, identificato grazie a un'iscrizione su colonna di Aśoka (3° secolo a.C.). A breve distanza da Lumbinī, dove sono stati portati alla luce i resti di un insediamento monastico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] centrale tra il IV sec. a.C. e il IV d.C. Nel III sec. a.C. comparve negli editti dell'imperatore Aśoka un'altra scrittura chiamata brāhmī, prototipo di numerose scritture dell'Asia meridionale e sudorientale. Il suo rapporto con la kharoṣṭhī non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] che alleati fra loro. Conquistato da Alessandro Magno (326), passò dopo la sua morte a Seleuco, cui lo tolse nel 305 Chandragupta. Dopo Aśoka (m. 232 a. C.) si spezzò in piccoli stati retti da sovrani greci, cui succedettero i Sāka (sec. I d. C.) e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] of Ancient Indian Cities, Delhi 1998; Id., India. An Archaeological History, Oxford 1999; G. Pugliese Carratelli, Gli Editti di Aśoka, Milano 2003. Amaravati di Giuseppe De Marco Località situata circa 32 km a nord-est di Guntur (Andhra Pradesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , a Rānīgat (a partire dal 1984). A Čanaka Ḍherī, nei pressi della località di Sāhbāzgaṛhī famosa per gli editti rupestri di Aśoka, sono stati portati alla luce tre edifici, interpretati come resti di un palazzo di età kusāna. Il primo è compreso in ... Leggi Tutto

ELLENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] uno dei sovrani greci della Battriana, Menandro, abbia avuto il nome di Milinde nella storia del buddismo; che il re Aśoka si vanti di avere mandato missionarî in Siria, Egitto, Macedonia, Epiro, Cirene, quantunque la tradizione occidentale non ci ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENISMO (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] D. Mitra, Buddhist Monuments, Calcutta 1971, pp. 42-44, 135; P.K. Andersen, Studies in the Minor Rock Edicts of Aśoka, Freiburg 1990, pp. 25-27. Besnagar di Giuseppe De Marco Località del Madhya Pradesh, identificata con l'antica Vidisha, importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] sia la polvere di corindone erano ampiamente usati come abrasivi; il corindone fu usato per levigare i pilastri di arenaria di Aśoka ed esportato a Roma per il taglio del marmo e la levigatura delle gemme. Il reticolo puro dell'ossido di alluminio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] era; le sole notizie importanti, e di cui ci sia stato conservato il ricordo sono l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il matrimonio di un brahmano con la regina del Cambogia nel sec. I d. C. - il che favorì la ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Mir Zaka, presso Gardez in Afghanistan, dove lo stampo predominante è il crescente lunare su colle. Dal momento che Aśoka fu l'unico sovrano indiano che esercitò un'effettiva autorità politica sull'Afghanistan sud-occidentale, è probabile che questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali