• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Africa [7]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Europa [2]
Strutture architettoniche [2]
Temi generali [2]

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] occidentale, l'influenza di Samarra nella fondazione di Ibn Ṭūlūn al Fusṭāṭ, l'utilizzazione dell'īwān di origine persiani, Scrittura e Civiltà 9, 1985, pp. 217-237; S. Barakat Ahmad, Introduction to Cur'anic Script, London 1985.A.M. Piemontese ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] abbiamo visto, l'attività nel campo della misurazione del tempo fu piuttosto intensa. Esempi notevoli sono la meridiana di Ibn Ṭūlūn della moschea del Cairo, che riporta le ore stagionali e l'ora della preghiera pomeridiana, e la meridiana verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] legge, ‛Aibat ul-Ḥaqā'iq "Il ripostiglio delle verità" opera di Aḥmad ibn Maḥmūd Yūghnekī; fu composto nella seconda metà del secolo XII per un emiro di stucco a Sāmarrā; esso si diffuse grazie a Ibn Ṭūlūn dovunque in Egitto (v. tūlūnidi) e cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] altri si incontrano in alcuni edifici del Cairo (moschea di Ibn Tulun e moschea fatimide di al-Hakim) o in edifici civili " di Kairouan fatti edificare dall'emiro aghlabide Abu Ibrahim Ahmad nell'862 circa. La città continuò a espandersi per tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] decisiva tra i due contingenti nell'881, quando al-Abbas ibn Tulun riuscì a entrare con l'inganno all'interno delle mura urbane monumento islamico di maggior risalto è comunque la moschea Ahmad Pasha al-Qaramanli, da questi costruita nel 1736 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] si sviluppò in Egitto, ove il governatore turco Ibn Ṭūlūn, dichiaratosi indipendente dal califfo, fondò una breve tipo affine, anche se assai più grandiosi, sono i mausolei di Ahmad Yasavī (1394-1395) nel Turkestan, di Bayyān Qūlī Khān (1357) ... Leggi Tutto

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 3). Pannelli rettangolari sono stati anche rinvenuti nella Grande moschea di Ibn Ṭūlūn (879) al Cairo (Allan, 1994, fig. 4) e straordinarie coprono numerosi ambienti del mausoleo dello shaykh sufi Aḥmad Yasavī a Turkestan, nell'od. Kazakistan (Blair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 193, tav. 73). Una rarità è presente nel mausoleo di Aḥmad ibn Sulaymān al-Rifā῾ī (1291): nel miḥrāb di stucco sono Lājīn gli ornati della semicupola che sovrasta il miḥrāb della moschea di Ibn Ṭūlūn (Creswell, 1952-1959, II, p. 348, tav. 122; ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] dell'influenza abbaside si trovano infatti nella moschea di Ibn Ṭūlūn (sec. 9°) al Cairo, nella decorazione della 1963, pp. 36-65); D.S. Rice, Inlaid Brasses from the Workshop of Aḥmad al-Mawṣilī, Ars orientalis 2, 1957, pp. 283-326; J.M. Fiey, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali