• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [1876]
Tempo libero [21]
Lingua [277]
Lessicologia e lessicografia [104]
Letteratura [52]
Biografie [28]
Comunicazione [23]
Enigmistica e giochi linguistici [21]
Scienze politiche [18]
Giornalismo [12]
Economia [7]

Tracce di nonsense nella poesia del Novecento

Lingua italiana (2023)

di Andrea Afribo*Per Montale, un viziettoIl dato del tutto certo è che nel nostro Novecento la poesia del nonsenso è senz’altro e prima di tutto legata a outsiders di grande suggestione: a Toti Scialoja [...] (si legga l’intervento di Luca Serianni), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Arepo e i suoi fratelli. Una breve testimonianza sul senso in gioco

Lingua italiana (2023)

di Stefano Bartezzaghi*La vertigine del nonsensoAgon, alea, mimicry, ilinx: è la filastrocca che si ripetono i lettori di Roger Caillois, lo scrittore, sociologo, pensatore (come definirlo?) che ai Giochi [...] e gli uomini ha intitolato quello che è a tut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La legge 188

Lingua italiana (2017)

L’intervento dei due bravi su mandato di Don Rodrigo, all’inizio del romanzo: quando in sostanza promettono morte a Don Abbondio, perché – per l’arroganza vigliacca e machista di un uomo da nulla, per [...] il terrore colpevole di un prete – un matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La stampa, in bellezza

Lingua italiana (2017)

«È la stampa, bellezza!» è – quantomeno è stata – una delle battute cinematografiche più note di tutti i tempi. La dice uno straordinario Ed Hutcheson-Humphrey Bogart alla fine del film di Richard Brooks [...] Deadline – U.S.A. (in italiano: L’ultima minac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

La storia delle parole, a parole

Lingua italiana (2017)

È stato Jorge Luis Borges – piace sempre ricordarlo – a elencare “chi trova con piacere un’etimologia” tra coloro che, senza saperlo, “stanno salvando il mondo”.L’etimologia (parola antica: già usata nel [...] Duecento da Guidotto da Bologna) è propriamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Le parole che fanno la guerra

Lingua italiana (2017)

Sono anni, almeno un decennio (ma a ben guardare è molto di più: è che spesso ci si perde nelle questioni solo quando ci interessano personalmente – e alle volte neppure in quel caso), che Gino Strada [...] parla in modo sensato e rigoroso di un argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Comunque, soldi

Lingua italiana (2017)

Sembrerebbe una battuta semplice (e tradotta) di un film di Scorsese; o la parodia delirante di un qualche trailer di Maccio Capatonda. E invece è una semplice constatazione che, purtroppo, vale come risposta [...] plurima a molte domande della Realtà Cont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Fenomenologia dell’afa

Lingua italiana (2017)

Ebbene sì. Nonostante le false promesse, ci siamo ricascati. Anche se con un altro titolo (che poteva benissimo essere Ri-vamos a la playa; con la giusta, annoiata iterazione), a un anno di distanza ci [...] troviamo di nuovo alle prese con le epiche fugh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

“Della Responsabilità iniziale”

Lingua italiana (2017)

Tra i tanti miti con cui si può iniziare a interpretare l’anno in corso, quello di Cassandra ci sembra l’unico in grado di illustrare certo presente con il dipiù del tentativo – di là dall’inganno del [...] pessimismo della volontà – di scongiurare attrav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Aprile, crudele dormire

Lingua italiana (2017)

Lo scherzo crudele di Aleksandr Jakovlevič, al telefono. Il primo di aprile del 192... All’inizio del Dono di Nabokov. Che s’affaccia da sùbito nel romanzo a modo suo, già nell’incipit; anche senza il [...] tràmite del figlio Dmitri e con la voce italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali